Crema: l’Amministrazione concede un’area del Parco della Pierina al Nucleo Cinofilo Peritas degli Alpini
Non solo natura e tempo libero per le famiglie cremasche. Ora, alla Pierina, si insediano anche servizi di prossimità e tutela dei cittadini.
La Giunta comunale ha infatti deliberato la concessione in comodato d'uso di una porzione del Parco della Pierina al Nucleo di Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Alpini, destinata alle attività del Nucleo Cinofilo Peritas. Una scelta che conferma la volontà dell'Amministrazione di investire in presidi di sicurezza, coesione territoriale e servizi rivolti alle fasce più fragili della cittadinanza.
Il sindaco Fabio Bergamaschi rivendica il carattere strategico di questo accordo:
"La Pierina è uno splendido parco destinato a diventare sempre più riferimento della quotidianità dei cittadini, che si riempie progressivamente di servizi e contenuti coerenti con la sua vocazione pubblica. Siamo molto felici di avviare una collaborazione con il Nucleo Cinofilo degli Alpini, dedicando loro uno spazio significativo come centro di addestramento, che può rendere questo luogo un riferimento di livello nazionale per quanto riguarda sia il soccorso attraverso unità cinofile che la pet therapy. E' un tassello della nostra visione complessiva di città. Una città che vuole rafforzare il sistema della protezione civile, accrescere la capacità di prevenzione e, al contempo, promuovere politiche sociali innovative. L'impegno degli Alpini e dei loro volontari rappresenta un patrimonio di valori e competenze. La loro presenza alla Pierina, insieme ai cani da soccorso, costituirà anche un presidio di quel luogo e rappresenterà un esempio di servizio e dedizione al bene comune che potrà incrociare la curiosità dei tanti frequentatori di questo luogo, a partire dalle giovani generazioni, stimolandone l'impegno. Questo è un progetto di grande rilievo sociale, sotto diversi punti di vista".
Il progetto, rafforza la sinergia tra Comune e volontariato organizzato, inserendosi in un contesto territoriale che da anni valorizza la partecipazione civica nelle politiche di protezione civile. Il reparto cinofilo, specializzato nelle ricerche di persone scomparse e nella gestione delle emergenze, potrà contare su un'area attrezzata e stabile per l'addestramento, garantendo un presidio costante e qualificato a servizio della comunità cremasca.
L'iniziativa assume un significato politico ancora più rilevante se si considera l'ampliamento delle attività a progetti di pet therapy e comfort dog, strumenti sempre più riconosciuti come leve efficaci nelle politiche pubbliche rivolte a fragilità, disagio sociale, inclusione scolastica e sostegno psicologico. L'Amministrazione sceglie così di far convergere welfare, salute e volontariato, costruendo una rete integrata capace di produrre benefici educativi e sociali concreti.
La convenzione definisce tre direttrici di intervento: supporto operativo alla protezione civile, interventi assistiti con animali e attività formative rivolte alla cittadinanza, ai professionisti e ai proprietari di cani. Un modello che mette a sistema competenze tecniche e progettualità sociale, riconoscendo agli Alpini un ruolo centrale sia nella prevenzione dei rischi sia nel rafforzamento dei legami comunitari.
Sul piano politico, emerge una visione chiara: la gestione del bene pubblico come leva per attivare energie civiche, prevenire l'isolamento sociale e sostenere le fasce più fragili, valorizzando il volontariato come componente essenziale delle politiche locali.
A ribadire questo orientamento è l'assessora al Patrimonio, Cinzia Fontana, che evidenzia il senso più ampio della scelta amministrativa:
"Abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione dell'Associazione Nazionale Alpini ed in particolare del Nucleo di Pet Therapy, fornendo uno spazio addestrativo all'interno del Parco della Pierina, convinti del valore e dell'utilità della proposta di collaborazione presentata all'Amministrazione comunale. La finalità sociale del progetto, i benefici positivi dell'interazione e dell'empatia che si creano tra l'animale e la persona, la cura e l'affetto reciproco che si instaurano, sono ormai dimostrati anche dagli studi scientifici come elementi di aiuto e di stimolo soprattutto per i soggetti più fragili e più soli. Sono, altresì, un supporto straordinario alle esigenze di protezione civile e di soccorso alla popolazione. Siamo quindi particolarmente grati al Nucleo Cinofilo Peritas per aver scelto la città di Crema per questo tipo di attività di addestramento e formazione. E il Parco della Pierina è certamente il luogo ideale per questo percorso."
Alla firma della convenzione era presente la rappresentanza del coordinamento provinciale ANA. Il presidente della Sezione Cremona-Mantova della Protezione Civile Alpina, Riccardo Panada, ha espresso entusiasmo e fiducia nel progetto: "Posso solo dire che non vedo l'ora che inizi. Mi fido dei miei collaboratori: l'area sarà utilizzata per l'attività cinofila e per il progetto di pet therapy, ma quando ci sarà necessità diventerà lo spazio ideale anche per altre iniziative. Diventerà un'attività territoriale aperta, un punto di riferimento per il territorio. L'obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento nazionale per i cinofili."
A conferma del valore operativo e organizzativo dell'iniziativa, erano presenti alla sottoscrizione anche Pierangelo Sanzanni, coordinatore della Protezione Civile ANA per la Sezione Cremona-Mantova, Arturo Epis, responsabile del progetto di pet therapy, e Giuseppe Toscani, responsabile del settore cinofili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti