Epica e amore: tutto il cuore della lirica. Presentata al Teatro Ponchielli la prossima Stagione Lirica. Cremona produrrà Nabucco
Epica e amore: sta tutto qui il cuore della nostra lirica. E la prossima stagione lirica del Teatro Ponchielli riflette plasticamente questo binomio. Si celebreranno grandi gesta. Quelle dei popoli nei Puritani di Vincenzo Bellini (libretto di Carlo Pepoli) e nel Nabucco di Giuseppe Verdi (libretto di Temistocle Solera). E quelle dei singoli con la meravigliosa e sfortunata avventura di Don Quichotte (Don Chisciotte) di Jules Massenet (libretto di Henri Caïn); ispirato al romanzo capolavoro di Miguel de Cervantes. Poi l’amore. Quello con la ‘A’ maiuscola. Quello passionale travolgente, perfino indemoniato, di Carmen di Georges Bizet (libretto di Henri Meilhac) o quello più ingenuo e popolare, ma non meno intenso, dell’Elisir d'amore di Gaetano Donizetti (libretto di Felice Romani). Senza dimenticare la tortuosa storia sentimentale tra Elvira, Arturo e Riccardo dell’opera belliniana.
Il cartellone è stato presentato, in anteprima al teatro Ponchielli, da Andrea Cigni (sovraintendente del teatro) e da Lorenzo Del Pecchia (Segreteria Artistica Opera-Musica)
“L’Opera è la stagione d’opera che è la stagione di punta del nostro teatro; stagione, ha detto Andrea Cigni, che è frequentata anche dai giovani che è cosa preziosa. Anche quest’anno si sono aggregati al circuito della Lombardia anche altri teatri come quello dell’Emilia-Romagna a quello toscano e altri teatri stranieri. A corredo della stagione lirica ci saranno gli appuntamenti de L’opera si svela con i musicologi che approfondiranno le singole opere alla scoperta di curiosità e di aneddoti sui titoli in scena. Anche quest’anno sarà attiva ‘Open L’opera accessibile’ che ha come obiettivo quello di avvicinare i disabili sensoriali visivi e uditivi al teatro e rendere l’attività di spettacolo comprensibile a tutti”.
“Cinque sono i titoli, ha illustrato Lorenzo del Pecchia, che sono divisi in due macroaree quella con cast di professionisti e quelli che prevedono quelli che sono messi a concorso da ASLICO. Carmen, Nabucco e Don Chisciotte: saranno i titoli di grande repertorio che prevedono un cast di chiara fama e artisti affermati sul repertorio ottocentesco, mentre L’ Elisir d’amore e I Puritani sono i titoli che vedranno al debutto giovani artisti vincitori del concorso ASLICO. Dobbiamo dire che quest’anno anche se i titoli sono di grande repertorio saranno comunque non in veste estremamente tradizionale. Le drammaturgie saranno rispettate, ma ci saranno comunque delle rivisitazioni di spazio e di tempo”.
“Ci sono dei giovani artisti che stanno uscendo, ha continuato Del Pecchia, alcuni in debutto sulla stagione lirica ma che abbiamo già sentito in altre occasioni come nel Festival dedicato a Monteverdi. Quest’anno avremo due titoli in lingua originale, cioè in francese. Carmen e Don Chisciotte e anche per questo ci sarà la traduzione in diretta come già accaduto nelle precedenti stagioni di opera”.
IL CARTELLONE
venerdì 3 OTTOBRE ore 20.00
domenica 5 OTTOBRE ore 15.30
CARMEN
Opera-comique in quattro atti
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, da una novella di Prosper Mérimée
Musica di Georges Bizet
Personaggi ed Interpreti: Carmen / Emanuela Pascu (I), Emilia Rukavina (II), Don José/ Roberto Aronica (I), Ragaa El Din (II), Micaëla / Rocio Faus (I), Alessia Merepeza (II) Escamillo/ Pablo Ruiz, Mercédès / Aoxue Zhu, Frasquita / Soraya Mencid, Moralès / Matteo Torcaso, Zuniga / Nicola Ciancio, Dancairo / Mattia Venni, Remendado / Edoardo Milletti
Direttore Sergio Alapont , regia Stefano Vizioli ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
CORO OPERALOMBARDIA. Maestro del coro Diego Maccagnola Nuovo Allestimento dei teatri di OperaLombardia, Teatro Comunale “Pavarotti-Freni” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro “Alighieri” di Ravenna.
venerdì 17 OTTOBRE ore 20.00
domenica 19 OTTOBRE ore 15.30
L’ELISIR D’AMORE
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
Personaggi ed Interpreti: Adina / Sabrina Sanza, Nemorino / Nico Franchini, Belcore / Giovanni Accardi, Dulcamara / Giacomo Nanni, Giannetta / Rosalba Ducato
Direttore Enrico Lombardi, regia Andrea Chiodi ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA. Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina. Nuovo allestimento coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro di Pisa, Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara.
venerdì 21 NOVEMBRE ore 20.00
domenica 23 NOVEMBRE ore 15.30
NABUCCO
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi ed Interpreti: Nabucco / Angelo Veccia, Abigaille / Kristina Kolar, Zaccaria / Luca Tittoto, Ismaele / Marco Miglietta, Fenena / Mara Gaudenzi, Abdallo / Saverio Pugliese, Anna / Greta Doveri, Il Gran Sacerdote di Belo / Alberto Comes
Direttore Valerio Galli, regia Federico Grazzini ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA. Maestro del coro Diego Maccagnola. Nuovo allestimento, coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Azienda Teatro del Giglio di Lucca.
giovedì 4 DICEMBRE ore 20.00
sabato 6 DICEMBRE ore 15.30
I PURITANI
Melodramma serio in tre parti
Libretto di Carlo Pepoli
Musica di Vincenzo Bellini
Personaggi ed Interpreti: Lord Gualtiero Valton / Gabriele Valsecchi, Sir Giorgio / Roberto Lorenzi, Lord Arturo Talbo / Valerio Borgioni, Sir Riccardo Forth / Sunu Sun, Sir Bruno Roberton / Enrico Basso, Enrichetta di Francia / Lucrezia Venturiello, Elvira / Maria Laura Iacobellis
Direttore Sieva Borzak, regia Daniele Menghini ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA. Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina Nuovo allestimento, coproduzione Teatri di OperaLombardia.
venerdì 23 GENNAIO 2026 ore 20.00
domenica 25 GENNAIO 2026 ore 15.30
DON QUICHOTTE
Comédie-héroïque in cinque atti
Libretto di Henri Caïn da Le Lorrain
Musica di Jules Massenet
Personaggi ed Interpreti: Don Quichotte / Nicola Ulivieri, Sancho / Giorgio Caoduro, La belle Dulcinée / Chiara Tirotta, Juan / Raffaele Feo, Rodriguez / Roberto Covatta, Pedro / Marta Leung, Garcias / Erica Zulikha Benato
Direttore Jacopo Brusa, regia Kristian Frédric, ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA, maestro del coro Diego Maccagnola. Nuovo Allestimento dei teatri di OperaLombardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti