20 aprile 2021

Fiume Po: portate ancora a -30% e temperature in rialzo. Alta attenzione sui sottobacini più aridi

Il mese di Aprile 2021 si diversifica dal precedente presentando precipitazioni in grado di migliorare parzialmente il generale contesto del distretto del Fiume Po, risultato uno dei più aridi rilevati ad inizio di stagione primaverile; le piogge hanno ristorato le colture che avevano anticipato l’irrigazione di emergenza dal 1° Marzo per poter far fronte alla carenza e proseguire il loro percorso di maturazione e rimpinguato moderatamente le falde acquifere sotterranee. Se si esaminano però attentamente le portate del Grande Fiume anche questo periodo registra una situazione non particolarmente rosea confermando quantità che si distanziano in negativo del 30% rispetto alla media del periodo. Ciò che fa presumere un progressivo miglior andamento è rappresentato dalle previsioni meteoclimatiche di variabilità per i prossimi giorni che potrebbero incrementare leggermente i livelli idrometrici. Quello che invece non rassicura del tutto è il contestuale aumento delle temperature che, dopo i primi venti giorni di Aprile, tra i più freddi di sempre, potrebbe far impennare l’asticella delle condizioni termiche verso livelli di calore tali da causare evotraspirazione dei terreni e quindi limitare il contributo stesso portato dalle piogge. Si segnala anche che l’attuale accumulo idrico nei grandi laghi regolati presenta volumi superiori alla media nel Lago Maggiore e nel Lago di Garda e inferiori nel Lago di Como, d’Iseo ed Idro. La disponibilità idrica nelle dighe montane vede ora gli invasi “scarichi” in attesa della fusione del manto nevoso, ancora abbondante sull’arco Alpino per un totale di capacità invasata pari al 20% delle generali potenzialità di accumulo. Infine si evidenzia come proprio le abbondanti quantità di neve caduta nel periodo invernale ed in parte anche in quello primaverile possono consentire, sulla parte centrale delle Alpi, di mantenere una buona riserva, mentre sulla catena Appenninica il contributo delle precipitazioni nevose va esaurendosi. Particolare attenzione sarà dedicata agli equilibri idrici nei sottobacini che hanno mostrato anche negli ultimi anni una manifesta aridità quasi a carattere endemico: Val Trebbia (PC), area di Boretto (RE) – dove l’impianto idrovoro di prelievo è insabbiato – e alcune zone del Bolognese. Nel complesso dunque il monitoraggio capillare che l’Osservatorio Istituzionale Permanente sugli utilizzi idrici (che focalizza i potenziali stati di crisi in qualità di organo operativo in seno all’Autorità Distrettuale del Fiume Po – Ministero della Transizione Ecologica) in partnership collaborativa con tutte le Regioni del Distretto del Po (Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Provincia Autonoma di Trento) e insieme a Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Dipartimento di Protezione Civile, ISPRA, CREA, ANBI, AIPO, TERNA, ISTAT, Consorzio del Ticino, Consorzio dell’Adda, Consorzio dell’Oglio, UTILITALIA, ANEA, Assoelettrica ci consegna, ad oggi, una complessiva condizione di BASSA criticità distrettuale, di colore GIALLO, ma che necessita di una continua e approfondita analisi in relazione alla quantità di precipitazioni che potranno o meno cadere nella prossima decade. Al termine dell’incontro il Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po Meuccio Berselli ha fissato i prossimi due appuntamenti dell’Osservatorio, che si riunirà martedì 11 Maggio e venerdì 11 Giugno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti