28 maggio 2025

Il nuovo centro CR2Sinapsi è ufficialmente un ente erogatore di servizi socio-sanitari: potrà offrire servizi specialistici. Il prossimo 1 giugno la Festa dei Ciliegi celebrerà l'importante traguardo

Fondazione Occhi Azzurri ha completato l'iter di autorizzazione sanitaria per la parte clinica e di accreditamento per la parte socio sanitaria del nuovo centro CR2 Sinapsi, l'innovativa struttura sorta a Cremona all'interno del parco naturale del Morbasco per la cura sistemica dei bambini affetti da patologie genetiche gravi. Dal 19 maggio infatti, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, CR2 Sinapsi è ufficialmente un ente erogatore di servizi socio-sanitari e può offrire servizi specialistici.

Si tratta di un importante traguardo per il centro, che a pochi mesi dalla sua inaugurazione diventa pienamente operativo nel supporto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, realizzando così la missione della Fondazione di offrire assistenza sanitaria specializzata e prendersi cura della persona a 360° con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita nel suo complesso. Accanto ai servizi socio sanitari, CR2 Sinapsi collabora con EduMed per erogare formazione professionale in ambito riabilitativo-fisioterapico e organizza corsi formativi e di team building rivolti al mondo aziendale.

Per lo svolgimento delle prestazioni in area sanitaria, socio sanitaria e formativa, la struttura ha messo in campo un'equipe di professionisti composta -tra gli altri- da neuropsichiatra infantile, logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale, psicomotricista, psicologo ed educatori professionali. Ogni figura è stata selezionata, oltre che per la competenza e l'esperienza, anche per la capacità di ascolto e relazione con le famiglie al fine di individuarne le necessità e offrire la migliore assistenza.

I membri dell'equipe avranno a disposizione per la loro attività le avanguardistiche strutture del centro: 1500 metri quadrati che comprendono ambulatori, sala multisensoriale per lo sviluppo neuromotorio, area nuoto per atleti paralimpici e normodotati con vasca di nuoto controcorrente realizzata da Myrtha Pools (la stessa storica azienda azienda che ha realizzato impianti natatori olimpici), palestra, ludoteca, sala per la musica, cucina per attività manuali e auditorium per convegni.

Il "via" simbolico delle attività verrà dato domenica 1 giugno con la tradizionale "Festa dei Ciliegi", una giornata aperta a tutti per vivere il parco e le strutture del centro attraverso laboratori per grandi e piccoli (quest'anno realizzati in collaborazione con PAF – Porte Aperte Festival, rassegna cremonese dedicata ai linguaggi della musica, della scrittura e del fumetto, che proprio in occasione della festa presenterà in anteprima il suo programma), incontri con le Associazioni del Territorio e cena di autofinanziamento con dj set conclusivo. A coronare la giornata, il premio "Silvia Braga" assegnato a una realtà meritoria che si è distinta per il valore sociale.

Multitrax è tra le aziende al fianco di CR2 Sinapsi, polo d'eccellenza per il mondo della disabilità: inaugurato il 21 settembre 2024, il centro è la splendida realizzazione di un sogno, quello di Filippo Ruvioli e della moglie Silvia Braga che, dopo la scoperta della patologia complessa di cui era affetto il figlio Orlando e che determinava disturbi al neurosviluppo, hanno cullato l'idea di un centro ricreativo-riabilitativo in grado di prendersi cura dei bambini in modo sistemico, anche quando la cura non c'è. Nel 2015, Filippo e Silvia hanno dato vita alla Onlus Occhi Azzurri impegnandosi nella ricerca e nel sociale. Il 27 novembre 2019, Silvia è venuta a mancare lasciando in eredità la volontà di realizzare il centro CR2 Sinapsi per sostenere famiglie, come la loro, nel percorso di assistenza a figli con disabilità. Grazie allo straordinario impegno di Filippo, del figlio maggiore Sebastiano, delle aziende partner e degli enti amici del territorio il progetto ha visto la luce nel settembre scorso, accendendo una nuova luce di speranza nel cammino verso l'inclusione, la solidarietà e la civiltà.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti