23 maggio 2024

L'agricoltura lombarda soffre per il maltempo: nel Cremonese il fieno resta nei campi allagati mentre saltano le semine programmate. Il pesante bollettino di Coldiretti Lombardia

Il maltempo che si è abbattuto sulla Lombardia nei giorni scorsi ha inevitabilmente causato una lunga serie di danni per l'intero settore agricolo. Il bollettino di Coldiretti Lombardia non risparmia nessuna provincia: da Mantova a Lodi, da Pavia a Bergamo e Brescia, tra piogge torrenziali e locali grandinate, la situazione viene monitorata dai tecnici di Coldiretti Lombardia al lavoro sul territorio. Meloni, angurie, zucche, ma anche albicocche, mais, orzo e frumento rovinati dalla grandine, mentre il fieno marcisce nei campi impregnati d’acqua. I terreni sono ormai distese di fango impossibili da lavorare. Le colture in campo sono compromesse, mentre le semine programmate sono tutte saltate. Questa è la desolante fotografia restituita dai tecnici di Coldiretti impegnati nelle verifiche sui territori.

"In provincia di Cremona – afferma la Coldiretti – il primo fieno pronto per il raccolto sta marcendo in campo a causa della pioggia eccessiva. Una situazione che preoccupa gli allevatori, perché il foraggio serve come alimento per le mucche. Da destinare alle stalle anche il mais: le semine, laddove sono state effettuate, sono ora da rifare."

Tutto questo si somma ai danni ed alle criticità già segnalate nei giorni scorsi su tutta il territorio regionale, col risultato che le semine sono ormai in tilt, i trapianti di pomodoro bloccati, orzo e frumento sono in pericolo di asfissia ed in generale le piante risultano più fragili di fronte agli attacchi di funghi e parassiti. 

"L’agricoltura – conclude Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che in Italia nel 2023 hanno superato i 6 miliardi di euro".


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti