La "Marcia della Pace" dei bambini in piazza Roma: una colorata e chiassosa "invasione" degli studenti di materna ed elementari dell'Istituto Comprensivo Cremona 3 tra canzoni e aquiloni arcobaleno
Tanti bambini tutti insieme per cantare la pace, tra aquiloni e striscioni colorati: sono arrivati tutti insieme, ordinati in fila mano nella mano stamattina ai giardini di Piazza Roma. Sono in bambini delle scuole dell'infanzia e primaria dell'Istituto Comprensivo Cremona 3, che riunisce la scuola dell'Infanzia di San Felice e le primarie Colombo-Aporti, Manzoni e Stradivari: una marea vivace e chiassosa che ha invaso il centro inneggiando alla pace, portando i loro aquiloni nei colori dell'arcobaleno per celebrare quella che è la ventesima edizione della Marcia della Pace che l'Istituto Comprensivo mette in campo dal 2005 in prossimità del 4 ottobre, "Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo".
"Da venti anni organizziamo la Giornata della Pace, da quando è stata istituita la Giornata nazionale della pace nel 2005 -ha spiegato la dirigente Laura Rossi- La pace è un bene che va coltivato ogni giorno, non solo quando ci sono guerre, ma sempre. E' un bene da preservare quotidianamente".
A seguire poi i bambini hanno intonato le canzoni di pace imparate a scuola ed al termine dei canti, hanno appeso tutti i loro aquiloni carichi di messaggi di pace e fratellanza direttamente alla pagoda al centro dei giardino, come pontente promemoria per tutti. Infine, di nuovo tutti in fila ed ordinati, sono tornati a scuola mano nella mano canticchiando ancora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
marco
9 ottobre 2025 12:56
Che bellooooooooo.,...la pace deve partire dai bambini che sono in grado con gesti semplici di insegnarci tante cose.
Che gli adulti imparino.....
Il Pontormo
9 ottobre 2025 14:20
Attenzione a coinvolgere minori esponendoli per fini a loro incomprensibili e dal sapore propagandistico!
Il Pontormo
9 ottobre 2025 17:31
..e per minori intendo bambini di 4/5 anni trascinati da pifferai magici in una manifestazione che non comprendono.
Manuel
9 ottobre 2025 19:19
Non comprendono pure molti vocaboli, ma si insegnano loro.
Qui è da capire se tu ritieni che una manifestazione/promozione della pace promuova educazione o diseducazione, didattica o mediocrità, elevazione o depravazione.
Il Pontormo
10 ottobre 2025 11:31
considerazioni rispettabili e condivisibili, ma vedo comunque molta ipocrisia su questo tema
harry
10 ottobre 2025 07:07
Bella iniziativa, d'altra parte si tiene dal 2005. A me ricorda molto, anche se per motivi diversi, la mobilitazione alle scuole elementari, frequentate anche da mio figlio, che si tenne durante il rifacimento di piazza Cavour/Stradivari (cemento al posto dei tigli e delle aiuole). I bambini delle elementari cantavano in coro " piazza, piazza. ecc ecc " per far scoprire ai bimbi l'utilità sociale delle piazze di Cremona.
In quel caso l'iniziativa non si era tenuta nei vent'anni precedenti.
Nicola
10 ottobre 2025 07:30
Avete anche da ridire su bambini che parlano di pace? Dobbiamo farli manifestare per la guerra o lasciarli nell'ignoranza?
Ben vengano questi messaggi.
I bambini di quell'età sono molto migliori di noi e non vedono steccati tra persone di religioni e colori diversi.
E lo dico da papà di un bambino che era lì.
Pensate quello che scrivete, accecati dal vostro fanatismo politico
marco
10 ottobre 2025 15:28
Vedere un pericolo in questa manifestazione di inno alla pace è un brutto segnale, ricorda i tempi funesti passati
Fa' paura.
harry
10 ottobre 2025 16:20
Letto e riletto i commenti qui sopra non ho trovato riscontro a commenti che vedono un pericolo, e neanche nell'articolo, tuttalpiù una connotazione. A cosa o chi ci si riferisce?