12 febbraio 2025

Palestra di S. Felice: i lavori termineranno prima dell'avvio della nuova stagione sportiva. È l'annuncio dato dopo il termine della seduta di Giunta tenutasi nel quartiere

La Giunta comunale è tornata a riunirsi nei quartieri. Questa mattina il sindaco Andrea Virgilio e gli assessori si sono dati appuntamento per la seduta dell'organo collegiale fuori da Palazzo comunale, a San Felice, in quella che è diventata ormai una tappa mensile dell'amministrazione.

Dopo il Cambonino, lo Zaist e il quartiere Po, gli amministratori hanno scelto di riunirsi a San Felice, quartiere già interessato da diversi investimenti da parte del Comune, in ultimo la riqualificazione dell'area verde con il nuovo parco e gli orti sociali a ridosso dell'autostrada, le nuove piantumazioni con il percorso ciclopedonale, e la sistemazione della piazza di fronte alla chiesa intitolata a Maria Montessori.

La seduta di Giunta, iniziata alle 8.30, si è conclusa dopo due ore e mezza di lavori. Al termine, Sindaco e assessori sono stati accolti dai componenti del Direttivo del Comitato di Quartiere San Felice - San Savino con la presidente Assunta Sellitto, il vicepresidente Maurizio Rizzi, e i consiglieri Lino Telera e Maurizio Fioretti per un confronto su quelle che sono le principali richieste dei residenti. La presidente si è fatta portavoce del desiderio di molti di avere informazioni e date certe in merito alla riapertura della palestra, un tempo sede del centro civico e degli ambulatori medici. E le risposte sono arrivate nella mattinata. Il direttivo ha accompagnato gli amministratori in un sopralluogo, organizzato dal sindaco, al cantiere, presente il direttore del Settore Programmazione, Progettazione, Esecuzione, Manutenzione Giovanni Donadio che ha illustrato tempistiche e stato di avanzamento dei lavori, che termineranno prima dell'avvio della nuova stagione sportiva.

"La ristrutturazione della palestra – ha spiegato Donadio – fa parte dell'ampio progetto di riqualificazione urbana di San Felice. Nell'edificio, che ospitava il centro sportivo, con i relativi servizi accessori, e la sede di alcune associazioni e studi, quali il comitato di quartiere e il centro anziani, sono attualmente in corso i lavori per riqualificare l'intero immobile sotto l'aspetto della sicurezza antisismica, della funzionalità, del risparmio energetico e del comfort, finalizzati alla ricollocazione, entro quest'anno, delle attività sportive ed associative che lì avevano la loro sede. I principali interventi riguardano il consolidamento delle travi della palestra, l'efficientamento energetico, sia dell'involucro che del sistema di produzione del calore, la riorganizzazione degli spazi e la realizzazione di nuovi impianti elettrici, meccanici, antincendio e di impianti speciali".

Il costo complessivo dell'intervento ammonta a € 2.285.300,00, di cui € 1.885.000,00 finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia - DPCM del 25/05/2016), e € 400.300,00 cofinanziati dal Comune.

"Sull'edilizia scolastica – ha sottolineato il sindaco – confermiamo l'impegno preso in campagna elettorale. Servono nuovi spazi per attività sportive, ma anche luoghi di aggregazione per giovani e anziani e il nuovo polo polifunzionale che sta sorgendo servirà proprio a questo".

La riqualificazione della palestra è uno dei temi che sono emersi durante il confronto con il Comitato, il cui Direttivo è in scadenza e che dovrebbe andare a elezioni a maggio. Altre segnalazioni fatte dalla presidente Sellitto hanno riguardato la raccolta del verde e la valorizzazione di San Savino.

Per il sindaco Andrea Virgilio le sedute di Giunta nei quartieri si confermano come parte del processo di partecipazione e condivisione con la cittadinanza sul quale ha voluto impostare fin dall'inizio il suo mandato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti