Ville e dimore storiche aperte domenica 5 ottobre per le visite guidate di Target Turismo: da Palazzo Mina Bolzesi a Villa Fadigati, dal Castello Mina della Scala a Villa Sommi Picenardi
Domenica di visite nelle principali dimore storiche di Cremona e del territorio con Target Turismo.
Si parte alle 16,15 conla visita guidata a Palazzo Mina Bolzesi, che costituisce un importante esempio di dimora storica ottocentesca in stile impero; fu eretto nel 1828 su progetto dell'architetto milanese Simone Cantoni per volere di Gaetano Bolzesi. L'imponente facciata caratterizzata dalla presenza di bassorilievi, lesene e colonne non è che un preludio alla solennità degli ambienti interni, alla cui decorazione contribuirono importanti artisti come Giuseppe Diotti, Gaetano Monti, Camillo Pacetti ed altri. Il palazzo è sede dell'Academia Cremonensis, una prestigiosa scuola privata che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese. Il saper fare liutario cremonese è una vera e propria arte di costruzione degli strumenti ad arco, una pratica unica che ha mantenuto caratteristiche, peculiarità e modalità costruttive antiche, legate a un sapere esclusivamente manuale. La visita include la descrizione del palazzo e la presentazione da parte di un maestro liutaio del metodo costruttivo dei violini cremonesi nell'ambito delle attività della scuola di liuteria e archetteria.
Dalle 15,00 alle 16,30 apertura straoirdinaria di Villa Fadigati La Bastia di Martignana di Po (Strada provinciale Asolana 343), antica e deliziosa residenza estiva nobiliare alle porte di Casalmaggiore lungo l'Asolana, da secoli proprietà della famiglia Fadigati che ne custodisce cimeli, ricordi e atmosfera; la visita permette di ammirare sale arredate e ancora abitate che si specchiano nel verde lussureggiante della campagna circostante e del parco che la circonda, scoprendo le incredibili storie dei protagonisti che l'hanno vissuta nei secoli e che hanno fatto a vario titolo la storia del territorio.
A Torre de' Picenardi invece sarà possibile -sempre dalle 15,00 alle 16,30- scoprire Villa Sommi Picenardi, dalla lunga ed articolata storia si sviluppa da un nucleo più antico quattrocentesco, rimaneggiata e ampliata tra la metà del '700 e il primo '800 da importanti architetti cremonesi come Voghera e Rodi. Per diversi secoli fu residenza nobiliare dell'antica casata cremonese dei Marchesi Picenardi. I cortili su cui si affacciano le numerose strutture culminano nel giardino all'inglese retrostante, che al suo tempo fu, insieme alla villa, celebrato e visitato da importanti personalità e divenne famoso in tutta Europa.
Infine a Casteldidone, dalle 15,00 alle 16,30 aprirà il Castello Mina dalla Scala, storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato sul confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il Castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. E’ uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.
Info e prenotazioni:
DIMORE STORICHE CREMONESI BY TARGET TURISMO
Piazza del Comune, 5
Tel 0372 407081
Cell. 379 1165691 (Whatsapp)
e-mail prenotazioni@targetturismo.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti