Tanta spiritualità per "Il canto della Madre" a San Luca
E' stata una serata intrisa di spiritualità, condensata di spunti meditativi quella che, in occasione della festa liturgica del Battesimo di Gesù, ha visto andare in scena, tra le quasi millenarie mura della chiesa cittadina di San Luca (fondata nel 1165, una delle più antiche della città), l’elevazione spirituale “Il Canto della Madre”. Davvero profonda l’atmosfera di meditazione che, per l’occasione, si è creata tra le letture dei testi poetici di don Giorgio Mazzanti (autore proprio del libro “Il Canto della Madre”) declamati, in modo semplicemente magistrale, dall’attore Gerardo Placido ed i brani musicali, natalizi e mariani, proposti dal Chorus Laetus di Fidenza sotto la direzione artistica dal maestro Luca Pollastri. Un modo bello e significativo per concludere il Tempo del Natale, con una bella serata di fede e cultura voluta e promossa dai Regolari di San Paolo (i Barnabiti) che si avviano, a passo spedito e convinto, sempre sostenuti dalla loro grande fede, verso il quinto centenario della fondazione avvenuta per iniziativa di Sant’Antonio Maria Zaccaria (e dei nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia) 495 anni fa.
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti