Valtellina Summer League: Vanoli Basket Cremona - Pallacanestro Cantù 84-87
Nel giorno seguente il prezioso test amichevole contro l'AEK Atene, la Vanoli Basket Cremona è tornata in campo per il secondo e ultimo impegno della Valtellina Summer League. Al PalaTeola di Livigno la squadra di coach Brotto ha sfidato la Pallacanestro Cantù, che dopo quattro anni ha riabbracciato la Serie A LBA vincendo gli scorsi playoff di Serie A2.
Si è trattato dunque di un test match allenante per capitan Burns e compagni, considerato che la formazione brianzola sarà avversaria della Vanoli in campionato. Ad avere la meglio è stata Cantù, che prevale al termine di 40 minuti molto intensi e combattuti. La squadra di coach Brienza ha condotto per buona parte del match, con la Vanoli che però è rimasta a contatto per tutta la partita, ritrovando anche il vantaggio durante il terzo quarto. Nel finale, la squadra di coach Brotto ha avuto anche il pallone per portare la partita ai tempi supplementari, ma il finale ha premiato Cantù, 84-87.
Coach Brotto ha dovuto fare a meno - oltre che di Aljami Durham, rimasto a Cremona a riposo dopo aver accusato un lieve problema fisico - di Sasha Grant per la sfida contro Cantù. L'ala della Vanoli è infatti rimasta precauzionalmente a riposo per via di un fastidio accusato durante il secondo quarto della partita contro l'AEK Atene. Per la formazione di coach Brienza, invece, indisponibile l'ala Ife Ajayi.
LA CRONACA - Coach Brotto schiera Casarin, Willis, Veronesi, Ndiaye e Anigbogu nello starting five della Vanoli. È un ispirato Ndiaye ad aprire le marcature con 5 punti consecutivi, a cui rispondono Sneed e Basile. Anigbogu e Veronesi scaldano la mano da tre punti, ma Ballo e Basile portano Cantù sul 16-11. La Vanoli piazza un mini parziale di 4-0 in uscita dal timeout, ma due canestri di Okeke ripristinano il +5 canturino. Si iscrive al match anche D'Arcangeli, ma Bowden dall'altra parte piazza 5 punti consecutivi. Di Ndiaye e Casarin gli ultimi canestri del primo periodo per la Vanoli, di Sneed gli ultimi due punti canturini. Dopo 10 minuti, capitan Burns e compagni inseguono di 6 lunghezze, 21-27.
A inizio secondo quarto, protagonisti Anigbogu, Casarin e Willis, ma le due triple di De Nicolao mantengono Cantù avanti di due possessi pieni. Basile consolida il vantaggio di Cantù, ma cinque punti di Jones e la tripla di Willis valgono il -1 Vanoli. Anigbogu fa la voce grossa nel pitturato, raggiunge la doppioa cifra personale e la Vanoli impatta la partita a quota 38, per poi trovare il vantaggio con Willis. Immediato pareggio canturino firmato Basile, poi la tripla di Bortolani e cinque punti consecutivi di Ballo riportano Cantù a +8. Di Burns il canestro che chiude il primo tempo: le due formazioni lombarde vanno così negli spogliatoi sul punteggio di 43-48.
La Vanoli rientra dagli spogliatoi riproponendo lo stesso quintetto che ha iniziato la partita, ma è Cantù a cominciare al meglio nella ripresa. Ballo e Sneed permettono infatti alla formazione di Brienza di toccare il +10, ma Willis e Veronesi dimezzano prontamente lo svantaggio cremonese (48-53). Bortolani converte un gioco da tre punti che vale il +8, ma la squadra di Brotto è pienamente in partita e piazza un contro-parziale di 9-0 firmato da Casarin, Willis e soprattutto Ndiaye. Vanoli avanti 57-56. Okeke, De Nicolao e Bowden ripristinano il vantaggio canturino, ma Casarin mantiene la squadra di coach Brotto a contatto. Il terzo quarto si chiude sul 61-64 in favore di Cantù.
Bortolani scuote la retina dalla lunga distanza in apertura dell'ultimo periodo, rispondono Veronesi e Jones per il -1 Vanoli. Casarin replica a Okeke, ma Bowden piazza 5 punti in rapida sequenza che portano Cantù a due possessi pieni di vantaggio; capitan Burns e compagni inseguono sul 68-74. Willis e Jones tengono a contatto la Vanoli, ma Basile, Okeke e la tripla di Gilyard riportano Cantù a +7. Un gioco da tre punti di Casarin vale il -4, poi Veronesi risponde a Basile: a un giro d'orologio dalla sirena finale, la Vanoli insegue 79-83. Cantù esce bene dal timeout, con Ballo che si conferma un fattore a rimbalzo d'attacco per il nuovo +6 avversario. Bortolani risponde con la stessa moneta al 2/2 di Willis in lunetta, poi Ndiaye trova la terza tripla di serata per il -3. La Vanoli ha anche il pallone per mandare il match all'overtime, ma il tentativo da metà campo di Veronesi s'infrange sul ferro. Cantù passa, 84-87 il finale.
VANOLI BASKET CREMONA - PALLACANESTRO CANTÙ 84-87 (21-27, 43-48, 61-64)
VANOLI BASKET CREMONA: Anigbogu 10, D'Arcangeli 2, Willis 16, Jones 11, Casarin 13, Grant n.e., Galli 0, Veronesi 11, Burns 4, De Gregori n.e., Ndiaye 17. Coach: Pierluigi Brotto
PALLACANESTRO CANTÙ: Gilyard 3, Bowden 14, Moraschini 0, De Nicolao 8, Ballo 13, Bortolani 11, Sneed 7, Basile 18, Bol n.e., Acunzo n.e., Okeke 13. Coach: Nicola Brienza
Il commento di coach Brotto al termine del test match contro Cantù: «Non è facile giocare in back to back, il giorno dopo aver affrontato l'AEK. Avevo il timore della risposta fisica e tecnico-tattica della squadra alla partita, ma ho avuto una risposta eccellente sotto entrambi gli aspetti. Abbiamo registrato sia l'attitudine al gioco sia le letture, sono molto soddisfatto di come i ragazzi hanno assimilato le nostre indicazioni. Abbiamo cambiato marcia nel secondo tempo, siamo stati coesi e connessi in campo. Il risultato finale è figlio anche di una gestione della partita, volta a distribuire al meglio i minutaggi»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti