27 agosto 2025

Un “Po” di Cremona sull’Isola di Capri con le opere di Erminio Tansini

S’inaugura il 30 agosto presso il panoramico Hotel Bellavista di Anacapri la mostra “Rigenerazioni” di Erminio Tansini.

La manifestazione dedicata all’artista cremonese spazia tra pittura, scultura e fotografia, proponendo una selezione di lavori prodotti nel periodo 2008-2024: dipinti a olio su tavola, soggetti in legno e immagini riprese durante i photoshooting delle serie itineranti “Forme sfuggenti” e “Ri-quadri” (attive in Austria, in Francia, in Italia, nel Principato di Monaco, nella Repubblica di San Marino, in Slovenia e in Svizzera).

L’iniziativa è il sesto appuntamento del ciclo espositivo “Forme, materia, colore”: la  rassegna che è stata ideata per presentare la creatività tansiniana nella sua interezza e che dal 2018 ha toccato l’Emilia-Romagna, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte, la Toscana e il Veneto.

La sezione fotografica di “Rigenerazioni” è costituita in gran parte dagli scatti eseguiti sui set della serie “Forme sfuggenti”, in cui le sculture di Erminio Tansini sono ambientate temporaneamente e ritratte presso luoghi scenografici come castelli, corsi e specchi d’acqua, paesaggi montani, siti archeologici, rifugi e valichi alpini.

Sono le creazioni lignee che l’autore realizza con materiali arborei recuperati alle Cinque Terre e lungo le valli appenniniche della Magra, del Taro, della Nure, della Trebbia e del Tidone.

Proprio con una composizione formata da questo genere di opere, Erminio Tansini ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2017.

La mostra di Anacapri include varie riprese di “Forme sfuggenti” effettuate tra Alvernia-Rodano-Alpi, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Trentino-Alto Adige.

Vi compaiono anche fotografie eseguite nei pressi di Cremona, durante le tappe numero 4 e 47: in quelle occasioni (rispettivamente, nel 2018 e nel 2020), gli scenari sono stati gli spiaggioni prospicienti il Parco al Po e i ponti sul Grande Fiume.

Il debutto dei lavori tansiniani sull’Isola di Capri risale al 2023, quando sono state organizzate la 46ª e la 47ª sessione del ciclo “Ri-quadri”, riservato ai dipinti: per ospitarle, sono stati scelti il giardino di Villa Mojaisky-De Maria e i tornanti di Via Krupp.

Sempre in Campania, la medesima rassegna ha poi raggiunto i Giardini del Molosiglio a Napoli, la Reggia di Caserta, la Scogliera di Torre Trasita a Positano, la Passeggiata Longfellow ad Amalfi, il Chiostro di San Francesco a Sorrento, la Cassa Armonica a Castellammare di Stabia, il Crescent di Salerno e la Reggia di Portici.

L’apparato testuale a corredo dell’esposizione sull’Isola Azzurra comprende scritti a firma di Marina Arensi, Dragana Kostić, Kevin McManus, Riccardo Melotti, Giorgio Segato e della critica d’arte cremonese Tiziana Cordani, che nel 2007 e nel 2012 ha curato due personali dell’artista allestite alla Casa Sperlari di Cremona.

Patrocinata dal Comune di Anacapri, “Rigenerazioni” è curata da Davide Tansini e coordinata da Francesca Gaido: è aperta fino al 12 ottobre 2025.

Info: www.inarce.com/it/eventi/rigenerazioni-mostra.html

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti