Viaggi e miraggi di Mara Isolani in mostra al Centro Arte Perini fino al 13 novembre
La mostra "Viaggi e miraggi" di Mara Isolani, ospitata al Centro Arte Perini (Località Ponte 7, alle porte di Cremona) fino al 13 novembre, propone un percorso visivo articolato in due sezioni distinte ma complementari: da un lato i dipinti dedicati alle automobili e alle due ruote di lusso e d'epoca, dall'altro ritratti di viaggiatori, persone comuni catturate in atteggiamenti spontanei. Il curatore della rassegna, Simone Fappanni, definisce il lavoro di Isolani una sorta di «invito a riflettere sul tempo e sulle tappe del viaggio interiore ed esteriore, accompagnato da una forte attenzione alla memoria e all'emozione».
«Ho frequentato all'Accademia Belle Arti G. B. Cignaroli di Verona – spiega l'artista - i corsi di pittura, affresco e design e ho conseguito una laurea magistrale in Storia dell'Arte. La mia passione per la pittura è iniziata in tenera età e non è mai cessata. Conservo ancora le prime tempere eseguite a cinque anni». Questa lunga dedizione ha conferito alla sua opera una straordinaria precisione nel tratto e un realismo sorprendente che le permettono di descrivere con esattezza ogni dettaglio, restituendo a qualsiasi soggetto un carattere vivo e palpabile. Nella prima sezione, Isolani non indaga soltanto l'estetica e il valore simbolico di celebri vetture e mezzi a due ruote, ma le trasforma in metafore dei sogni e delle aspirazioni. Le automobili dipinte mostrano, infatti, un'eleganza quasi scultorea, come se fossero istantanee sacralizzate di un tempo passato che convive con il presente. Fappanni definisce questi lavori come «una celebrazione della storia meccanica e del design, un modo per fermare immagini che altrimenti sfuggirebbero nella frenesia quotidiana. L'attenzione per il dettaglio, anche minimo, è evidente nelle superfici lucide, nelle cromature raffinate e nelle atmosfere sospese dei dipinti: ogni particolare è rappresentato con una nitidezza e una precisione tali da conferire a queste opere un realismo quasi fotografico, che invita lo spettatore a soffermarsi a lungo su di esse». La seconda parte della mostra si concentra invece sulle figure dei viaggiatori, che Mara Isolani ritrae con un realismo accorato e diretto. Sono persone comuni, non eroi o celebrità, ma individui catturati nei momenti di viaggio che rivelano aspetti autentici e intimi. Nei volti di questi viaggiatori si legge la poesia della quotidianità, una tensione tra l'anonimato e la profondità dell'esperienza personale. Mara Isolani è capace di cogliere l'attimo fuggente, restituendolo con una delicatezza che arriva dritta al cuore». In questi pezzi, la precisione del tratto e il realismo straordinario di Isolani sono ancor più evidenti; ogni piega, espressione e gesto è reso con estrema meticolosità, offrendo una rappresentazione vivida e intensa che umanizza profondamente i soggetti e invita alla riflessione sul senso stesso del viaggio come esperienza trasformativa. Il titolo "Viaggi e miraggi" sintetizza perfettamente l'anima di questa mostra: i viaggi rappresentano la concretezza dell'esperienza, mentre i miraggi evocano ciò che sfugge, un sogno, una speranza, una visione che può essere patinata come le automobili oppure umana e fragile come i viaggiatori. L'opera di Mara Isolani si muove con eleganza su questa linea di confine, facendo leva sulla nitidezza del realismo pittorico per creare un equilibrio fra realtà e sogno».
Il percorso artistico di Mara Isolani è radicato in solide basi accademiche e in una sensibilità profonda verso la tradizione pittorica italiana. La sua formazione all'Accademia di Verona e la laurea magistrale in Storia dell'Arte le permettono di muoversi con consapevolezza tra il patrimonio storico e le esigenze espressive contemporanee. La sua esperienza è arricchita da un lungo percorso espositivo; ha infatti partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Una sua grande opera è acquisita dall'Azienda Ospedaliera di Verona ed esposta permanentemente al Polo Confortini. L'esposizione è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 19,00; giovedì solo al pomeriggio, domenica, festivi e prefestivi chiuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti