Festival della Mostarda: da domani un week end di eventi e degustazioni
Venerdì 3 ottobre prende il via il Festival della Mostarda 2025, evento digitale e in presenza, che proseguirà fino al 16 novembre con un calendario ricchissimo di iniziative diffuse. Per il primo week end, Il Festival della Mostarda si intreccia con un’altra apprezzatissima manifestazione: la Festa del Salame, protagonista a Cremona dal 3 al 5 ottobre. Per tutto il fine settimana, Piazza Roma sarà il cuore della manifestazione con l’apertura del Villaggio della Mostarda, dove i produttori aderenti alla manifestazione proporranno degustazioni, racconti e momenti di incontro dedicati al gusto e alla tradizione.
Il Villaggio sarà aperto dal 3 al 5 ottobre, dalle 9.00 alle 20.00, accogliendo visitatori e curiosi con la vendita delle migliori mostarde locali e celebrando un gemellaggio unico con il salame.
VENERDI’ 3 OTTOBRE 9.00 – 20.00 Piazza Roma
APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA
I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.
16.00 – 17.00, PalaSalame (Piazza Roma)
PANE, SALAME E MOSTARDA
In questa micro-rassegna, realizzata in collaborazione con Assipan (Associazione panificatori), l’Istituto Einaudi ed il Festival della Mostarda, proporremo un viaggio sensoriale unico. Degusteremo diversi tipi di pane artigianale, selezionati con cura, accompagnati da un salame e da una raffinata varietà di mostarde. Saranno i giovani talenti dell’Istituto Einaudi a trasformare questi tre ingredienti in panini gourmet sorprendenti. Ogni abbinamento esalterà le caratteristiche del pane, il sapore deciso del salume e le note aromatiche e dolci-piccanti della mostarda: un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
SABATO 4 OTTOBRE 9.00 – 20.00, Piazza Roma
APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA
I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.
9.45 – 10.00, PalaSalame (Piazza Roma)
INAUGURAZIONE
Con la partecipazione delle istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori, si terrà il tanto atteso taglio inaugurale del nastro, che darà ufficialmente il via alla manifestazione.
16.00 – 17.00, PalaSalame (Piazza Roma)
PANE, SALAME E MOSTARDA
La rassegna “Pane, Salame e Mostarda”, realizzata in collaborazione con Assipan e il Festival della Mostarda, approda al suo secondo appuntamento, pronto a sorprenderci con un’esperienza all’insegna della creatività e della tradizione. I futuri chef dell’Istituto Einaudi hanno selezionato un pane artigianale – frutto dell’arte del panificatore e della collaborazione con Assipan – al quale hanno abbinato salame e mostarde selezionate, mixando sapori che vanno dalla robustezza salina del salume alla dolcezza e freschezza speziata della mostarda. Il risultato? Panini gourmet dal gusto sorprendente, in un perfetto equilibrio tra sapori genuini e contaminazioni innovative
DOMENICA 5 OTTOBRE 9.00 – 20.00, Piazza Roma
APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA
I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.
17.00 – 18.00, PalaSalame (Piazza Roma)
PANE, SALAME E MOSTARDA
Il terzo incontro della rassegna “Pane, Salame e Mostarda”, realizzata con Assipan e il Festival della Mostarda, si preannuncia come un momento di connubio tra artigianalità e creatività culinaria. Questa volta, i futuri chef dell’Istituto Einaudi porteranno in scena la loro capacità di trasformare semplici materie prime in vere emozioni gastronomiche. Partendo dal pane artigianale, creeranno panini gourmet che verranno innalzati dalla presenza del salame, protagonista con il suo gusto deciso e autentico. Ma sarà la mostarda – vanto tutto cremonese- con le sue note dolci-piccanti, a donare a ogni morso una freschezza pungente e sorprendente. Lasciatevi guidare in un viaggio dove la semplicità – pane, salame e mostarda – diventa eleganza e originalità, grazie alla passione di chi sta imparando a trasformare la materia in emozioni.
Ad arricchire ulteriormente il programma, una serie di itinerari culturali alla scoperta di monumenti e dimore storiche più importanti della città.
Il Festival della Mostarda 2025 conferma il suo ruolo di ambasciatore della tradizione culinaria lombarda, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’occasione di scoprire, gustare e acquistare questa eccellenza, in dialogo con altre grandi specialità del territorio.
Programma completo e informazioni relativi al Festival della Mostarda:
- Sito ufficiale (dove sarà fruibile anche la versione digitale dell’evento)
- YouTube
Programma Festa del Salame (3-5 ottobre):
https://www.festadelsalamecremona.it/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti