2 ottobre 2025

La Regione Lombardia ha detto sì: nasce il Distretto Cremasco del Cibo. Ora bisogna correre tutti insieme, guardando avanti

La Regione Lombardia ha detto sì, è nato il Distretto Cremasco del Cibo, iniziativa strategica per promuovere l’economia locale attraverso la valorizzazione del settore primario, la sostenibilità e la salute. E adesso? Tra gli obiettivi del progetto ci sono: il rafforzamento delle filiere economiche locali, la promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, come latte, formaggi, salumi, carni, ortofrutta, miele e altre specialità di filiera; lo sviluppo del turismo enogastronomico e delle attività ricettive come agriturismi; l’integrazione tra produttività agricola, tutela ambientale e benessere alimentare. Ora però è fondamentale, affidandosi a professionisti qualificati, fare sinergie coinvolgere lefiliere locali, puntando sulle aziende del settore agro-zootecnico, agro-alimentare. E sarà inoltre prezioso promuovere formazione e competenze, attraverso strumenti culturali e formativi per creare nuove competenze nel settore agricolo e della trasformazione alimentare, in stretta correlazione con la ristorazione locale e il turismo incoming. Dulcis in fundo la ciliegina sulla torta sarebbe creare un vero Polo Fieristico del Cremasco, uno spazio Expo dove organizzare eventi fieristici importanti. Senza dubbio la nascita del Distretto Cremasco del Cibo è un bel passo in avanti, ora però bisogna continuare a correre nella stessa direzione e tutti insieme. Chapeau al Consorzio Cremasco, all’Area Omogenea Cremasca presieduta da Gianni Rossoni e, a tutti gli attori protagonisti che, lavorando in sinergia, beh hanno reso possibili la realizzazione dell’ambizioso progetto.  

 

Stefano Mauri


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti