Notte Europea dei Musei: anche a Cremona sabato 17 maggio i musei del sistema cittadino parteciperanno all'iniziativa
Sabato 17 maggio si terrà la 21ª edizione della Notte Europea dei Musei che coinvolgerà oltre 3000 musei in tutta Europa, eccezionalmente e simultaneamente aperti per una sera con la finalità di promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale europea.
"L’auspicio è che questa possa anche essere l’occasione per avvicinare un nuovo pubblico e in particolare le famiglie, i giovani e le persone più svantaggiate. A questo significativo evento culturale parteciperanno anche quest’anno tutti i musei del sistema cittadino con aperture straordinarie serali e gratuite, arricchite da eventi e iniziative organizzati in collaborazione con vari enti e associazioni, in un'atmosfera particolarmente suggestiva che consentirà di conoscere e apprezzare i tesori culturali e artistici custoditi nelle nostre istituzioni museali”. Con queste parole l’assessore alla Cultura Rodolfo Bona annuncia la partecipazione dei musei di Cremona al tradizionale appuntamento di metà maggio che vede l’apertura straordinaria e gratuita dei musei, protagonisti con numerose iniziative realizzate grazie anche alla preziosa collaborazione di associazioni locali così da valorizzare al meglio il patrimonio culturale e artistico della nostra città.
Si parte dal Museo Civico "Ala Ponzone" (via Ugolani Dati, 4), aperto a titolo gratuito dalle 20:45 alle 24:00 con tantissime iniziative per tutte le età; anche al Museo di Storia Naturale (via Ugolani Dati, 4) apertura dalle 20:45 alle 24:00 con visite, laboratori ed attività per grandi e bambini. Il Museo Archeologico San Lorenzo resterà invece aperto dalle 17.00 alle 23:00 mentre durante il giuorno dalle 11.00 alle 17.00 verrà proposta l'attività City Escape - Duello per la libertà e dalle 19.00 Dj set nel cortile del Museo.
Nel Museo del Violino (piazza Marconi, 5) apertura gratuita dalle 22:30 alle 00:30, concerto alle 21.00 e mostra internazionale di illustratori contemporanei con sezione di oltre 200 opere dedicata a Gilles Bachelet dalle 22:30 alle 00:30; infine al Museo Diocesano (piazza S. A. M. Zaccaria, 4, Cremona) apertura gratuita dalle 20:00 alle 23:00 con ultimo ingresso alle ore 22:30
"Nei dintorni della notte" sabato 17 maggio, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Cremona presso le Colonie Padane (via del Sale 60) dalle ore 17:00 Passeggiata botanica con Fabrizio Bonali che guiderà al riconoscimento di alberi e arbusti lungo le sponde del grande fiume; alle ore 21.00 Concerto di usignoli in canto lungo le rive del grande fiume. L'evento si svolge nell’ambito de "La Grande Festa del fiume Po".
Infine domenica 18 maggio ore 17:00 in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” nella Chiesa di S. Rita, (via Trecchi 11) apertura della festività di Santa Rita con Concerto e commediola spirituale in forma scenica. L'evento si svolge nell’ambito del Microfestival di Musica Antica e Teatro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti