Presentata la seconda edizione del Cavalli Monteverdi Competition: eccellenza lirica tra Crema e Cremona
L’Associazione Bottesini e il Teatro Ponchielli hanno presentato questa mattina, presso il Museo Leonardo Bonzi di San Michele (Ripalta Cremasca) la seconda edizione del CMC - Cavalli Monteverdi Competition, concorso internazionale di canto su repertorio barocco, nato nel 2023 grazie ad una co-produzione tra le due istituzioni culturali. Sono intervenuti Francesco Donati, Direttore dell’Associazione Bottesini, Andrea Nocerino, Sovrintendente del Teatro Ponchielli e Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema.
La conferenza stampa si è svolta presso il Museo Leonardo Bonzi di San Michele (Ripalta Cremasca), per ricordare, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina 2026, il Cremasco che fu portabandiera per l’Italia alle prime Olimpiadi Invernali di Chamonix nel 1924.
Il direttore Francesco Donati e il sovrintendente Andrea Nocerino hanno condotto la conferenza, sottolineando gli aspetti che maggiormente caratterizzano il progetto.
“Cremona e Crema hanno dato i natali a grandi compositori come Monteverdi e Cavalli, a noi ora il compito di valorizzarli e di trasmettere il loro legame con il territorio. CMC ci offre quest'opportunità e nello stesso tempo ci permette di alimentare il mondo dell'opera barocca con straordinari giovani talenti.”, ha detto il direttore Donati.
"Quello che caratterizza il Cavalli Monteverdi Competition è che, oltre all’importanza dei premi in denaro, offre concrete opportunità ai giovani cantanti emergenti di debuttare in teatro”, queste le parole del Sovrintendente Nocerino.
Il Cavalli Monteverdi Competition si terrà dal 27 ottobre al 1° novembre 2025, con la prima selezione a Crema e la fase finale a Cremona.
77 talenti, selezionati attraverso una preselezione video tra 105 candidati provenienti da 25 paesi del mondo, saranno ascoltati da una giuria internazionale così composta:
Eva Maria Sens, Presidente di Giuria Direttore Artistico del Innsbrucker Festwochen der Alten Musik
Peter Heilker Vicedirettore Artistico, Direttore Casting e Programmazione Theater An der Wien
Antonio Greco Main Conductor del Monteverdi Festival 2026
Paul Agnew Main Conductor del Monteverdi Festival 2026
Michael Chance Direttore Artistico The Grange Festival
Lorenzo del Pecchia Segretario Artistico della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Max Emanuel Cencic Direttore Artistico Bayreuth Baroque Opera Festival
La Giuria, al termine delle 3 fasi di audizioni, sarà chiamata a decretare i vincitori. In palio, i ruoli per due prestigiose produzioni del Monteverdi Festival 2026: L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi e Le nozze di Teti e Peleo di Francesco Cavalli, due capolavori assoluti del repertorio seicentesco.
Oltre ai ruoli, i candidati potranno concorrere anche per premi in denaro, un concreto sostegno al talento, ai giovani musicisti e alla cultura:
- 1° Premio: € 5.000 intitolato alla Camera di Commercio di Cremona
- 2° Premio: € 3.000 intitolato a Banco BPM
- 3° Premio: € 1.500 intitolato a Rotary Milano Est
Dopo la prima edizione del 2023, tornano anche quest’anno i premi speciali offerti da due istituzioni culturali:
- Premio “La Spagna”, che consiste in un concerto con l’ensemble La Spagna
- Premio “Lira d’Orfeo”, che consiste nella partecipazione ad un concerto del Festival Orfeo Week
Dopo la fase eliminatorie che si terrà martedì 28 e mercoledì 29 ottobre nella Sala Ricevimenti del Comune di Crema, giovedì 30 i semifinalisti si sposteranno al Teatro Ponchielli di Cremona dove la giuria decreterà i finalisti. La semifinale avverrà a porte chiuse ma sarà possibile seguire questa fase cruciale attraverso la Diretta Streaming sui canali Social del Concorso. Appuntamento per sabato 1 novembre per la finale sul palco del Teatro Ponchielli, dove i finalisti si sfideranno per aggiudicarsi i prestigiosi premi in palio, accompagnati dall’Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiqua, diretta dal Maestro Antonio Greco.
La finale, presentata da Alberto Mattioli, scrittore, giornalista ed esperto d’opera, sarà aperta al pubblico. I biglietti saranno in vendita (ad un costo di 5€ cad) presso la biglietteria del Teatro Ponchielli. Per chi non potesse assistere di persona all’evento, avrà la possibilità di seguirlo attraverso la diretta sul canale YouTube di Cremona 1, grazie al media partner Cremona 1.
La settimana del concorso sarà arricchita da uno speciale concerto. Mercoledì 29 ottobre, presso la Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico di Crema e del Cremasco, ascolteremo il controtenore Elmar Hauser, vincitore della 10^ edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino - CLIP, un progetto dell’Associazione Bottesini, accompagnato al clavicembalo dal Maestro Stefano Demicheli.
Fondamentale l’apporto delle istituzioni territoriali nella realizzazione di questo progetto, come hanno ribadito Fabio Bergamaschi, sindaco di Crema e Eugenio Vailati, consigliere della Provincia di Cremona.
Il progetto gode del patrocinio e del sostegno della Regione Lombardia, del Comune di Cremona e del Comune di Crema, e viene realizzato grazie al prezioso contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona, Rotary Club Milano Est e dalla Banca del Monte di Lombardia. Tra i sostenitori, si annoverano anche COIM, Popolare Crema per il Territorio, oltre ad amici dell’Associazione Bottesini come Lions Crema Gerundo, Inner Wheel Club Crema e Panathlon Crema.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti