24 ottobre 2025

Salone dello Studente, al via la 30esima edizione dello storico appuntamento di informazione e orientamento. Il Salone Junior ogni sabato in tour nelle scuole secondarie

Sabato 25 ottobre 2025 prende il via la XXX edizione del Salone dello Studente, lo storico appuntamento di informazione e orientamento organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona.  Il Salone dello Studente, che quest’anno celebra trent’anni di attività, si conferma un punto di riferimento nel panorama dell’orientamento scolastico e formativo del territorio. L’iniziativa è realizzata con il contributo dell’Associazione Industriali della provincia di Cremona e di Credito PadanoBanca di Credito Cooperativo e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona. Il 25 ottobre si parte con l’edizione Junior, rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie.

“Trent’anni del Salone dello Studente -  dichiara il sindaco Andrea Virgilio - sono un motivo di orgoglio per l’Amministrazione comunale. La conferma della solidità di un percorso che, anno dopo anno, ha saputo rinnovarsi e rispondere con efficacia ai bisogni di orientamento dei nostri giovani. Il Salone è diventato un appuntamento atteso e riconosciuto, capace di accompagnare studenti e famiglie in un momento decisivo come quello della scelta del proprio futuro scolastico e formativo, ed è frutto di un lavoro costante fatto dall’Informagiovani, che ha saputo costruire una rete di relazioni con scuole, enti di formazione e realtà associative del territorio, offrendo strumenti concreti per orientarsi in modo consapevole”. 

“Arrivare alla XXX edizione del Salone dello Studente - dichiara la responsabile del Servizio Informagiovani Maria Carmen Russo - è un traguardo importante, che racconta la capacità di questa iniziativa di rinnovarsi costantemente, restando sempre al passo con i tempi e con i bisogni di ragazzi, scuole e famiglie. In trent’anni, il Salone ha saputo evolversi insieme alla città e al suo sistema educativo, interpretando i cambiamenti del mondo della scuola, della formazione, delle professioni e delle nuove generazioni, senza mai perdere la sua identità: quella di uno spazio di incontro, ascolto e orientamento, dove ciascuno può trovare strumenti per costruire con consapevolezza il proprio futuro. Il mio augurio, per questa edizione e per quelle che verranno, è che il Salone continui ad essere un punto di riferimento vivo, dinamico e aperto, capace di accompagnare ogni giovane nel proprio percorso di crescita, promuovendo il dialogo tra scuola, famiglia e territorio”.

Anche per l’edizione 2025, il Salone dello Studente Junior si presenta nella formula “in Tour”, con un calendario di appuntamenti ospitati, il sabato mattina, nelle scuole secondarie di primo grado di Cremona aderenti. Ogni tappa offrirà agli studenti delle classi terze – e, in alcuni casi, ai loro genitori – l’opportunità di incontrare docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione professionale del territorio, in momenti di confronto e dialogo diretti.

Le tappe saranno precedute, durante la settimana, da attività di preparazione in classe condotte dalle psicologhe ed esperte di orientamento dell’Informagiovani, per favorire una riflessione personale sui propri interessi, attitudini e obiettivi.

Calendario delle tappe 2025:

  • Sabato 25 ottobre 2025 – Scuola secondaria di primo grado “Virgilio” (riservato alle classi terze della Scuola secondaria di primo grado "Virgilio" e dell'Istituto Comprensivo di Vescovato)
  • Sabato 8 novembre 2025 – Scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” (riservato alle classi III della Scuola secondaria di primo Grado "Anna Frank" e dell'Istituto Comprensivo di Pizzighettone)
  • Sabato 22 novembre 2025 – Scuola secondaria di primo grado “Campi”
  • Sabato 29 novembre 2025 – Scuola secondaria di primo grado “Vida” (riservato alle classi III della Scuola secondaria di primo grado "Vida" e dell'Istituto Comprensivo di Sospiro)
  • In fase di definizione – Scuola secondaria di primo grado “Sacra Famiglia”

Le scuole “Virgilio”, “Anna Frank” e “Vida” ospiteranno, in occasione delle tappe del tour a loro dedicate, le classi terze degli Istituti Comprensivi di Vescovato, Pizzighettone e Sospiro, Comuni aderenti come “Antenne” alla Rete Territoriale Informagiovani. Le tappe del Salone Junior in Tour non sono aperte al pubblico, ma riservate esclusivamente agli studenti e ai genitori delle classi terze della scuola secondaria di primo grado aderente con accesso nelle modalità che verranno indicate dalla scuola stessa. Il Salone dello Studente Junior propone anche laboratori e incontri tematici dedicati alle scuole di Cremona e a quelle convenzionate della Rete Territoriale Informagiovani.

Laboratori per studenti:

  • Conoscere per scegliere! Viaggio verso una scelta competente
  • Do it now!
  • STEM: scegliere oltre lo stereotipo

Incontri per genitori:

  • Buona la prima! La scelta della scuola in famiglia

Tutte le attività sono curate dalle psicologhe e dalle esperte in orientamento dell’Informagiovani e possono essere concordate direttamente con la Segreteria organizzativa del Salone. Resta attiva e aggiornata l’area web dedicata al Salone dello Studente, accessibile dai siti del Comune di Cremona e dell’Informagiovani, dove ragazzi e genitori potranno consultare:

  • stand virtuali personalizzati per ciascuna scuola;
  • approfondimenti sull’offerta formativa;
  • gallerie fotografiche e video di presentazione;
  • calendario degli Open Day;
  • possibilità di prenotare consulenze personalizzate con gli esperti di orientamento.

Gli esperti in orientamento dell’Informagiovani sono disponibili per consulenze individuali gratuite, in presenza o online, per supportare la scelta della scuola secondaria di secondo grado e approfondire interessi e aspettative personali.

È possibile prenotare un appuntamento presso lo Sportello Informagiovani (via Palestro, 17 – Cremona), telefonando ai numeri 0372 407950 o 333 6143338, oppure scrivendo a orientamento@comune.cremona.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti