STRADIVARIfestival: l’Akademie für Alte Musik Berlin in concerto all’Auditorium Arvedi con un programma dedicato alla famiglia Bach
Concerto di altissimo livello martedì 18 novembre alle 21 all'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino per STRADIVARIfestival. Ciò sia per la bellezza del programma, che tra l'altro comprende l'Offerta Musicale, uno dei massimi capolavori di Johann Sebastian Bach e dell'intera storia della musica, sia per la qualità degli interpreti, l'Akademie für Alte Musik di Berlino, uno dei gruppi più accreditati nella cosiddetta prassi storicamente informata del repertorio barocco. Nella prima parte la scaletta prevede anche brani di due tra i figli più talentuosi del Cantor, in particolare Carl Philipp Emanuel e Wilhelm Friedemann. Il concerto è promosso da Museo del Violino e Unomedia con il sostegno di Fondazione Arvedi Buschini e MdV friends.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Museo del Violino e in internet sulla piattaforma Vivaticket con prezzi da 25 a 30 euro, e con il ridotto studenti a 12 euro (settori F/G)
AKADEMIE FÜR ALTE MUSIK BERLIN
L'Akademie für Alte Musik Berlin (Akamus) ha celebrato il suo 40° anniversario nel 2022. Fondata a Berlino nel 1982, l'ensemble è oggi una delle principali orchestre da camera del mondo che suona musica storicamente informata.
Per quattro decenni, l'orchestra ha ripetutamente dimostrato la sua versatilità con emozionanti progetti concertistici e viaggi musicali di scoperta. Ad esempio, l'Akamus ha dato un contributo significativo alla riscoperta della musica di Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann.
A New York come a Tokyo, Londra o Buenos Aires, Akamus è ospite regolare e molto richiesta sui più importanti palcoscenici europei e internazionali. Nell'anno del suo anniversario, l'orchestra si è esibita in sedi quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Musikverein di Vienna e il Festspielhaus di Baden-Baden. In qualità di artista in residenza, Akamus si è esibita anche alla Wigmore Hall di Londra e al German Mozart Festival di Augsburg.
L'Akamus è un pilastro centrale nella vita culturale della sua città natale, Berlino. Da oltre 35 anni, l'orchestra esegue una serie di concerti in abbonamento alla Konzerthaus di Berlino.L'Akamus si esibisce sotto la direzione dei suoi due concertmaster Bernhard Forck e Georg Kallweit e di direttori selezionati.
Le registrazioni dell'ensemble, che oggi sono circa un centinaio, hanno vinto tutti i principali premi discografici, tra cui il Grammy Award, il Diapason d'Or, il Gramophone Award, l'Edison Award, il MIDEM Classical Award, lo Choc de l'année e il Premio annuale della critica discografica tedesca. Nel 2006 l'orchestra ha ricevuto il Premio Telemann della città di Magdeburgo e nel 2014 la Medaglia Bach della città di Lipsia. Le ultime uscite in CD includono la Messa in si minore di Bach con il RIAS Kammerchor Berlin diretto da René Jacobs. Uno speciale cofanetto di 10 CD riunisce inoltre le migliori registrazioni dedicate alla famiglia Bach.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti