14 giugno 2024

Alla Rocca di Monticelli un ciclo di incontri dedicati a clima e ambiente

Dopo i ‘gialli’ e i racconti ‘noir’ al Castello di Monticelli partono una serie di incontri dedicati al clima e all’ambiente: argomento di grande attualità e interesse. Gli eventi sono organizzati dal Gruppo Culturale Mostre, su idea del giornalista cremonese Roberto Fiorentini e con la collaborazione della casa editrice Ronca Editore di Cremona.

Ospite d’eccezione per la prima serata, domenica 16 giugno ore 21, il noto meteorologo Andrea Giuliacci che parlerà dei mutamenti climatici in corso con il suo volume ‘ Il clima che non ti aspetti’.  La domenica successiva, il 23 giugno sempre alle 21, sarà il turno di Isabella Riva esperta nel comunicare ai bambini tutto quello che riguarda il cambiamento del tempo. L’ospite presenterà ‘ ‘Martina la meteorologa’ un testo dedicato ai più piccoli e agli insegnanti per avvicinare i ragazzi ai temi della natura e dell’ambiente.

Andrea Corigliano, laureato in Fisica all’Università di Genova e specializzato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia all’Università di Bologna, ha studiato lo Sviluppo di tecniche di combinazione di sistemi di ensemble multi-modello per la previsione della circolazione atmosferica; sarà ospite domenica 30 giugno alle ore 21. L’autore ha scritto, per Ronca Editore, una monumentale opera dedicata alla meteorologia.

Sabato 6 luglio, sempre alle ore 21, tornerà in Rocca il cremonese Davide Persico, docente all’Università degli studi di Parma e fondatore del Museo paleoantropologico del Po, con il suo ‘Terramara – Il cambiamento climatico in Pianura Padana’. Si tratta di un vero e proprio lavoro di ricerca delle evidenze del cambiamento climatico nel territorio della Bassa”.

Chiuderà questo ciclo di incontri: Maria Cristina Bertonazzi che fa parte, dal 2019,  di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili – Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Il pool di esperti ha avviato un progetto di monitoraggio, tuttora in corso, in biblioteche, archivi e musei di Piacenza e Cremona. Nell’ambito di queste indagini ha scoperto un nuova specie di insetto: lo  Sphaeropsocopsis utriusquemariaechristinae presente nel nostro territorio. L’appuntamento è stato fissato per domenica 7 luglio alle ore 21.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti