15 novembre 2025

BookCity a Cremona: ‘In tournée con Paganini’ rivela il volto umano del violinista tra letture e musica

Questa mattina la Biblioteca Statale di Cremona ha accolto, con grande successo di pubblico, uno degli appuntamenti più attesi di BookCity Milano anche a Cremona 2025In tournée con Paganini, evento promosso dall’Associazione Culturale Magma APS in collaborazione con Feltrinelli Librerie Cremona. Un incontro che ha saputo unire rigore storico, qualità interpretativa e un raro senso di umanità, offrendo al pubblico un’immersione autentica nella figura – spesso mitizzata – di Niccolò Paganini.

Al centro dell’incontro, il volume In tournée con Paganini. Due scritti memorialistici dal vivo di Georg Harrys, pubblicato da Abscondita e curato dal Prof. Artemio Focher. La presentazione si è sviluppata in forma di dialogo con la Maestra Angela Alessi e la Dott.ssa Emanuela Riverso, un confronto vivo che ha permesso di mettere in luce la complessità e l’umanità del grande violinista genovese. Focher ha raccontato le tournée europee di Paganini e i dettagli più intimi emergenti dagli scritti di Harrys, mentre Alessi e Riverso hanno approfondito l’aspetto musicale e interpretativo, commentando la scrittura, la sensibilità emotiva dei testi e il legame con la pratica musicale contemporanea.

La lettura dei testi a cura di Massimiliano Pegorini ha accompagnato il dialogo, dando voce alle parole di Harrys con chiarezza e partecipazione, senza mai sovrapporsi al discorso dei relatori, permettendo al pubblico di cogliere le sfumature della vita e del carattere di Paganini.

La parte musicale è stata affidata all’ensemble MAGMAmusica, che ha offerto una performance sobria ed elegante, coerente con lo spirito dell’incontro. Nei Quattro Notturni per archi MS 15 si sono alternati come violini solisti Angela Alessi e Filippo Generali, valorizzando il carattere cameristico e intimo delle pagine paganiniane. Nell’Introduzione e Allegro dalla Sonata n.1 MS 112 per violino e chitarra, la performance è stata affidata a un duo formato da Edoardo Botti e Jacopo Luigi Gösta Johansson.

Magma APS, che con MAGMAmusica si avvicina ai tre anni di attività, continua a distinguersi per un approccio fondato sulla qualità e sulla ricerca. Lontana dalla logica della quantità, l’associazione sceglie pochi progetti accurati, spesso dedicati a repertori meno frequentati dell’Ottocento e del Novecento, offrendo così al territorio cremonese una proposta culturale originale e consapevole.

L’incontro di oggi ne è stata una testimonianza limpida: una mattinata in cui studio, musica e narrazione si sono intrecciati con naturalezza, restituendo un Paganini sorprendentemente vicino, umano e vivo. Un’occasione preziosa per riscoprire, attraverso nuove fonti e nuove voci, la profondità di un artista che continua a parlare al presente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti