23 agosto 2025

"Luci a San Siro". La Cremonese inizia il suo cammino dal palcoscenico della "Scala del calcio" alla ricerca del bis finale

È la notte del grande ritorno. A Milano, nella "Scala del Calcio", si alza il sipario sulla stagione della Cremonese. Le luci di San Siro si accendono, illuminando un palcoscenico che mancava da troppo tempo, un palcoscenico sul quale i grigiorossi sono chiamati a recitare la ‘prima’ di una lunga serie di esibizioni, che determineranno il destino dei grigiorossi nella prossima stagione di Serie A, dove il premio finale è un ‘bis’ che manca da oltre venti anni.

Un ritorno che arriva dopo un’esperienza, quella di 3 stagioni fa, chiusa ed archiviata come un’occasione persa, ma che sembra aver insegnato la lezione, dettando le nuove regole d’ingaggio per questa stagione.

Gli errori del passato sono le lezioni per il presente.

La società è maturata e la dirigenza, appena dopo la promozione, non ha agito di impulso, ma con intelligenza e riflessione. La scelta della guida tecnica, quella più importante, è ricaduta su un allenatore esperto e funzionale, un professionista che conosce la categoria come le sue tasche: Davide Nicola. Il suo palmares lo precede e le sue imprese sono un biglietto da visita, che ha messo d’accordo anche i più scettici, quelli che avrebbero voluto la riconferma di Giovanni Stroppa.

Un progetto che nasce dal mercato, per cogliere i frutti sul campo.

La bontà di questa scelta non si limita al campo. Il lavoro svolto sul mercato, in stretta sinergia tra mister e società, è la dimostrazione di una visione chiara e concreta. Un mix sapiente di giocatori d’esperienza e giovani talenti italiani, tutti funzionali al progetto. In un mondo del calcio in cui nulla è scontato, a maggior ragione per una neopromossa, questa sinergia tra staff tecnico e dirigenza rappresenta ad oggi, la vera forza della Cremonese.

La risposta dei tifosi: fiducia ed entusiasmo.

L’aria che si respira a Cremona è quella della fiducia, una sensazione che anche i tifosi hanno percepito. Ne è la prova il record di abbonamenti venduti, oltre 7.770 tessere, un numero destinato a crescere ancora prima della chiusura della campagna. Un segnale forte e chiaro, un atto di fede che spinge la squadra e il mister a dare il massimo. Davide Nicola, uomo di campo e di parola, lo ha sottolineato più volte: la squadra scenderà sempre in campo “con e per” i propri tifosi, a cui ha chiesto di sostenerla nei momenti di gioia ed a maggior ragione nei in quelli difficili, senza farsi trasportare dalle emozioni passeggere, ma restando con i piedi ben piantati a terra, consapevoli che ogni partita sarà una vera battaglia, decisivo per l’esito finale.

La bussola ed il timone nelle mani di Davide Nicola.

Davide Nicola nella sua conferenza stampa pre-partita, forte della sua capacità di trasmettere idee e concetti in modo chiaro, ha ribadito pochi, ma semplici concetti fondamentali, i capisaldi su cui costruire il futuro della Cremonese: identità, coraggio, determinazione e lucidità. Questi sono i pilastri che devono sostenere la squadra per affrontare ogni avversario, in casa e fuori, in ogni singola partita. L'obiettivo è chiaro: trovare la continuità di prestazioni e risultati necessaria per arrivare al traguardo finale.

Godiamoci il viaggio, per assaporare il traguardo.

Godiamoci lo spettacolo dunque e quando calerà il sipario e si spegneranno le luci, non dimentichiamo che saremo ancora solo all’inizio di una lunga e difficile stagione, da vivere con passione e trepidazione, al fianco della squadra, nell’attesa che si compia un destino sportivo che vada come vada, vedrà i colori grigiorossi sventolare ancora sul palcoscenico della Serie A.

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti