"Una rotonda sul Po", quelle storie d'amore che potranno nascere nelle lunghe attese tra via del Sale e la Tangenziale
“Amore mio, dimmi se sei triste così come me, dimmi se chi ci separò è sempre lì accanto a te”.
Il mitico Fred Buongusto l'aveva vista lunga quando scrisse e decise di registrare la famosissima “Una rotonda sul mare”, storico e inimitabile brano già datato ma sempre utile, all'occorrenza, soprattutto quando si è tristi o bisogna pensare di esserlo.
Il mare a Cremona, a occhio e croce, non esiste, ci si poteva rifugiare dalla calura – e ancora lo fanno – nei pressi grande fiume ma, almeno per quanto possa saperne, le distese d'acqua dalle sfumature brillanti fino a dove arriva l'orizzonte non si sono ancora presentate in zona città del Torrazzo. Non mi risultano neanche mareggiate da maestrale in città, almeno non in tempi recenti, ogni tanto una piena ma quella come vale per avere l'appellativo di città di mare.
Le rotonde, invece, ci sono, sono ben visibili e molto meno percorribili, però, ma sembra che questo non sia un problema dato che la pazienza è – o dovrebbe essere – la virtù dei forti. In molti casi questa virtù sparisce alla svelta e altrettanto velocemente ci si domanda quale rotonda sul mare possa trasmettere un senso di tristezza così diffuso come le rotonde cittadine cremonesi.
Che il nuovo dedalo in zona largo Moreni avesse tutte le potenzialità per far parte di questa categoria di opere stradali era chiaro fin dall'inizio; prima sventolata come la rotonda allegra, felice e fantabrillante si è rivelata, una volta completata dopo quel secondo dedalo legato alla tempistica di realizzazione, più un incubo che neanche un sogno. Con tempi di percorrenza da record, in negativo ovviamente, già ad ottobre il miracolo di quell'anello con estensioni di vario tipo aspetta cittadini o ignari turisti per sfoggiare il massimo di se stessa, lo fa organizzando code inverosimili tali da costringere gli automobilisti ad programmare le partenze settimane prima solo per superare il ponte sul Po. Andare a Castelvetro Piacentino potrebbe essere più difficile – e più lungo come tempi - che neanche raggiungere in macchina Capo Nord o qualche posto lì vicino, ma si potrà godere del tutto la bellezza di aver tolto quelle aiuole che rovinavano il paesaggio e la mobilità urbana.
Ma siamo ad ottobre, cadono le foglie, il caldo sparisce e il campionato entra nel vivo, però forse converrebbe cominciare a cosa potrà accadere d'estate quando vi sarà il traffico veicolare delle Canottieri e di come gli automobilisti passeranno le serate in colonna su quel raccordo da mille e una notte tra l'afa e le zanzare che avranno tutto il tempo per organizzarsi con i loro fastidiosissimi raid succhiasangue. Sarà il momento in cui la rotonda sul Po calerà il suo poker d'assi sul tappeto verde convogliando macchine da viale Po, dalla tangenziale, dal piacentino e da via del Porto tutte verso via del Sale, dando origine ad una sorta di “Tutti insieme appassionatamente” ma senza Julie Andrews e Christopher Plummer e senza vincere i 5 – meritatissimi - premi Oscar. Al limite si potrà pensare di procedere ad una tombolata collettiva per trovare la macchina che avrà diritto di passare prima delle altre, tanto il tempo in cui si rimarrà incolonnati sarà più che sufficiente per organizzare di tutto. Tolta la facile – ma innegabile – ironia rimane la rotonda con annessi e connessi, progettata e nata per rispondere alle esigenze del traffico da sud sembra rispondere alle esigenze del traffico di altri parti del mondo ma non a Cremona, perché nelle cose serve pazienza ma anche un minimo di occhio non guasterebbe, soprattutto quando la prima sarà terminata. Forse la rotonda sul Po avrà il grandissimo vantaggio di poter vedere fiorire, grazie agli incolonnamenti da Castelvetro a piazza Cadorna, dalla tangenziale a via Giordano, adorabili storie d'amore tra veicoli e persone che si muovono a passo d'uomo, a questo punto si potrà dedicare un libro, o una canzone sullo stile di quella incisa da Fred Buongusto, dal titolo chiaro e diretto “Storie d'amore nate tra via del Sale e la tangenziale”. Fa anche rima, ma mette tristezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Antonio Sivalli
11 ottobre 2025 17:57
Ma siamo ancora a credere a questa banda di incapaci dopo 11 anni davvero?
Lev
11 ottobre 2025 20:08
Bellissima questa descrizione della rotonda sul Po
Pasquino
12 ottobre 2025 02:14
Ma si può essere così incapaci e senza senso.da riuscire a trasformare un transito normale in un ingorgo senza fine con code di quasi un'ora e non ammettere neppure che si è sbagliato tutto ? Veramente incapaci e anche stupidi
Pierpa
12 ottobre 2025 16:50
La furbata di acchiappare un po' di soldi del PNRR porta a fare opere insulse (Largo Moreni, d'ora in poi Stretto Moreni) e di improbabile utilità (sottopasso via Bergamo: nessuno l'ha mai passato in sommergibile). Probabilmente la cifra del cosiddetto centrosinistra è vivevere sulla Luna: anni fa ci hanno dato l'orrenda viabilità via Dante-viale Trento Trieste (viale dei semafori), oggi ci tocca questo. Precisazione per chi mi ritenesse pregiudizialmente ostile al centrosinistra *che non si sa bene cosa sia): ricordo con orrore la giunta Perri che smobilitò il parcheggio a pagamento all'ospedale (costava meno di un normale ticket sanitario): ora all'ospedale non si parcheggia più dopo le 7,45. Ciau Cremùna, bèla e indurmènta.
Marco
13 ottobre 2025 11:36
Chiedessero un aiuto, un consiglio.....purtroppo stanno lasciando casini che altre giunte dovranno sistemare. Mi spiace dirlo, ma stanno inanellando un errore dietro l'altro. Ho sbagliato a votarli, non sbaglierò una seconda volta
Fabio
13 ottobre 2025 22:00
Propongo di adottare una soluzione, già provata nel periodo di austerità, se non sbaglio anni 70/80, le targhe alterne, magari regolate sull'orario, nelle ore pari targhe pari e nelle dispari targhe dispari. In questo modo non ci sarebbero fastidiose code in entrate e in uscita dalla "rotonda sul Po". Magari ci sarà la corsa all'acquisto di una seconda automobile con targa dispari o pari, sarebbe vantaggioso per i concessionari di automobili e vantaggioso per l'economia, ma ahimè non risolveremmo il problema e ci ritroveremmo ancora tutti incolonnati a scambiarci occhiate di disappunto con un'occhio sull'orologio e le mani avvinghiate nervosamente al volante. Ahhh se ci fosse un sistema di trasporto pubblico intelligente, quanta rabbia in meno!!!!!
Paolo G.
15 ottobre 2025 15:07
"Una rotonda sul Po": nel botta e risposta Pizzetti/Granata si vedono le due scuole di pensiero. Una, ormai logora e impotente a gestire fenomeni in evoluzione contornata da personale tecnico e politico inadeguato che accampa sempre scuse davanti ai palesi disastri ed errori; l'altra, pragmatica, che porta alla luce disagi quotidiani di chi usa ponti, strade e rotonde malfatti. Uno che non vuol "violentare" una città già morta e poco avvenente (ma chi può fare "oltre" ciò che ha saputo fare il PD in 15 anni?); l'altra che ha la sensazione di parlare con un cieco ed un ignorante (caecus et ignorans passu gradiuntur eodem).
Cara Silvia, anche al di qua del ponte siamo disarmati e attendiamo seduti lungo la riva del fiume... che passi... come diceva Confucio.
Pizzetti non potrà mai dire apertamente che "rallentando" il traffico si disincentiva lo spostamento e quindi gli acacquisti. Del resto, il PD è stato maestro in questo: per orientare il consumo verso i Centri Commerciali, a Cremona si è distrutto il centro storico rendendolo poco interessante con parcheggi carissimi, difficoltà logistiche e ZTL utile solo ad elevare multe... anche agli ambulanti che animano il mercato cittadino. Il polo commerciale di Castelvetro è un concorrente diretto di quello di Cremona. Come rendere un buon servizio agli sponsor? Che poi a pagarne i disagi siano i lavoratori transfrontalieri... rientra nella logica dei "danni collaterali inevitabili".