Politeama, perché non farne una importante sala d'incisione per archi?
Il Politeama. È possibile una sua rinascita con funzioni moderne senza snaturarne il luogo?
Forse sì. Potrebbe diventare un luogo di registrazione musicale professionale nel cuore di Cremona. Uno Studio di registrazione versatile, concepito per soddisfare le esigenze del mondo musicale con prioritaria attenzione agli archi. Del resto le competenze a Cremona ci sono: Accademia Stauffer, Collezioni d'Archi, musicologi, ingegneri acustici... manca solo un luogo moderno dove poter registrare e consegnare alla storia note di qualità, moderne ed antiche.
Del resto a Cremona manca ancora un tassello della filiera musicale che dalla produzione degli strumenti ad arco transita per l'alta formazione dei musicisti per giungere all'esecuzione concertistica nel teatro: la registrazione professionale dei suoni in un luogo dedicato ed appositamente concepito con la possibilità di avvalersi della collaborazione di tecnici del suono, di arrangiatori, di musicisti, di autori e di compositori di diversa estrazione stilistica e professionale che garantirebbe a Cremona lo sviluppo di progetti musicali unici ed altamente personalizzati. Un sogno? Forse.
Ma a chi crede nei sogni, basta un gradino di un palcoscenico per raggiungere le stelle.
La foto del Politeama è di Francesco Sessa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Roberto
25 agosto 2025 09:01
Idea grandiosa!
Monica
26 agosto 2025 05:34
Perché non farlo restare un cinema? Molti cremonesi soprattutto in inverno lo frequenterebbero senza usare la macchina ed essere obbligati andare al centro commerciale pertanto anche il centro avrebbe una nuova piccola vita bar piccolo e ristoranti snack merendeve perché no qualche negozio aperto ...vogliamo rivisitare il centro ??? cominciamo dal cinema!!!!
Anna
26 agosto 2025 08:18
Bellissima proposta, a mio parere basta il cinema, di bar/ristoranti e simili ce ne sono anche troppi, i negozi possono anche restare chiusi di sera: un bel film visto al cinema, magari senza doversi spostare in auto, è (sarebbe) già una gran bella soddisfazione.
Forse una cosa non esclude l'altra, potrebbe essere sia cinema che studio di registrazione, unico "limite" i soldi necessari per l'allestimento.
In teoria (molta...) una sala di incisione esiste già: l'auditorium del museo del violino è attrezzato anche per questo scopo. Peccato non si sappia se "funziona" o no...
C'era una sala di incisione privata, negli anni passati frequentata anche da nomi di un certo peso, chissà che fine ha fatto.
Chicca
26 agosto 2025 18:31
Monica ottima idea!
Speriamo che il sindaco legga i commenti e si ravveda!
Marco
26 agosto 2025 13:23
Splendida idea e ben motivata!
Marco
26 agosto 2025 13:23
Splendida idea e ben motivata!
paolo
29 agosto 2025 09:40
peccato che a Cremona, non si ascoltano mai i cittadini, soprattutto quando si parla di centro storico!
Michele de Crecchio
30 agosto 2025 00:07
La tristissima vicenda del Politeama cremonese, concluse barbaramente e nel modo peggiore quell'orrendo periodo per il nostro eccellente centro storico che fu, purtroppo, il secolo scorso. Possibile che non si riescano proprio a recuperare, per iniziativa comunale e in collaborazione, magari, con qualche altra benemerita istituzione culturale (vedi sovrintendenza ai beni storici...) almeno le pur modeste risorse culturali, tecniche e finanziarie indispensabili per sviluppare una dignitosa ricerca e valutazione circa i costi-benefici preventivabili per realizzare quello che, a mio, ma non certo isolato parere consentirebbe alla nostra città di espiare, finalmente e almeno parzialmente, una delle sue colpe urbanisticamente e culturalmente più recenti e peggiori?
marco
30 agosto 2025 06:49
Sarebbe interessante coinvolgere anche i liutai cremonesi con le loro associazioni.
Frank-N-Furter
30 agosto 2025 17:19
Ma anche no, di pastrocchi politici fatti in nome (con la scusa?) della liuteria ce ne sono già troppi
Marco
31 agosto 2025 04:52
Se vuole illustrarli grazie ma qui non si scrive di interventi politici