Le Ninna Nanne, così si facevano dormire i ranabòtoi
Le reazioni al ballonzolare sulle ginocchia dei più piccoli possono essere le più diverse. Certo se l'andatura è lenta, e se l'accompagnamento della voce viene disposto su toni sussurrati, il movimento sussultorio può diventare il preambolo della ninna nanna vera e propria. La quale ninna nanna è gioco e spettacolo insieme, una stupenda interazione fra il mondo degli adulti e quello dei ranabòtoi, i bambini piccolissimi. Ma qui voglio osare nel dire qualcosa di più. La ninna nanna è infatti per me uno dei quadri più confortanti della sensibilità, della tenerezza e della bontà umane. Pensare alla madre che culla il proprio bambino o siede presso il suo letto per predisporre il piccolo al sonno, recitando o cantando a mezza voce con pazienza esemplare qualcuna di quelle nenie nelle quali è spesso racchiusa l'espressione di tutto un affettuoso fervore; ecco tutto questo dona una dimensione di conforto e di pace.
Il repertorio delle ninna nanne padane e cremonesi è veramente ampio. Qui, in quest'area della cultura popolare, da questo campo lussureggiante, mi limiterò a spigolare solo qualche esempio.
La prima delle nenie che presento ha un dolce fondale: il richiamo religioso alla Sacra Famiglia. L'ho sentita cantare anche da mia nipote Irene al suo bambolotto preferito.
Maria lavava...
Maria lavava,
Giuseppe stendeva,
il bimbo piangeva,
dal sonno che aveva.
Sta zitto, mio bimbo,
che adesso ti piglio.
Ti canto la ninna nanna...
Ti metto a dormir.
La Azzoni riporta nelle sue note sulle tradizioni cremonesi una significativa variante presente nel Casalasco, riguardante la seconda parte della ninna nanna:
Maria lavava,
Giuseppe stendeva.
Il bambino piangeva
dal sonno che aveva.
Tàsi, bambino:
latte t'ho dato,
pan non ghe n'ho.
Tasi, bambino, te fassarò.
Le uniche parole da tradurre sono quel «tàsi» - taci -, e poi «pan ghe n'ho» che sta per «pane non ne ho», ed alla fine quel te ”fassarò” che significa «ti fascerò», come si usava una volta con i bambini avvolti appunto in fasce.
Anche Ivalda Stanga ci ha lasciato il ricordo di alcune ninna nanne. Ovviamente in dialetto soresinese. Eccone una:
Fà la nana el me pupo
Fà la nána el me pupo,
che vegnarà el pupà,
el te purtarà i bumboon.
Fa' la nanna il mio bambino,/ che verrà il papà,/ e ti porterà le caramelle.
Sempre nel Soresinese è stata raccolta questa seconda ninna nanna. E' presente sulla pubblicazione Öna la lüna, in questo stupendo paniere di ricerca curato dal Gruppo di teatro e canto popolare di Soresina.
Fà la nàna pupìn de cüna
Fà la nana pupìn de cüna
che to máma la gh'à la lüna
tò pupà 'l è rabit
fa la nàna bèl pupìn.
Fa la nanna bimbetto di culla,
che la tua mamma ha la luna,
tuo papà è arrabbiato,
fa la nanna bel pupino.
Fà la nana pupìn de cüna
che to máma la gh'à la lüna
'l tò pupà püsèe de spès
fa la nàna pupìn de gès
Fa la nanna bimbetto di culla,
che la tua mamma ha la luna,
il tuo papà ancor più spesso,
fa la nanna pupino di gesso.
Nìna nàna pupìna bèla
che to máma l'è na stèla.
Tò pupà te dà 'n bazin,
Nina nàna o bèl pupin.
Ninna nanna pupina bella,
che tua mamma è una stella.
Tuo papà ti dà un bacino,
ninna nanna o bel pupino.
Sullo stesso testo di Öna la lüna è presente la ninna nanna di stampo nazionale, quella in cui sono citati i due spauracchi per eccellenza: la Befana e l'Uomo nero.
Questo bimbo a chi lo do?
Ninna oh, ninna oh
questo bimbo a chi lo do?
Lo daremo alla Befana
che lo tenga una settimana.
Ninna oh, ninna oh
questo bimbo a chi lo do?
Lo daremo all'Uomo nero
che lo tenga un mese intero.
Il disegno è di Graziano Bertoldi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti