12 luglio 2025

A Gussola "par la féra". La ricetta della "salsa vérda còta"

Per la serie delle ricette della tradizione (da "Gli Scutmai e la Memoria") proponiamo il menù "par la féra" (per la fiera) di Gussola. La fiera era legata a S. Lorenzo, patrono di Gussola, la festa del paese è stata fissata alla prima domenica di agosto. Una volta si festeggiava la domenica che precedeva o seguiva la festa del santo, a seconda che il 10 agosto capitasse nella prima o nella seconda metà della settimana.

Ed ecco il menù tipico della sagra gussolese.

Salàm nustràn cum só an risulén at butér

Marubén cum al bröl bón

Galina cum al pién fat cum i zarbai

Cäran e salsa vérda còta

Turta Paradìs, budén e magiostri cum al vén négar duls.

Salame nostrano con un ricciolo di burro / Marubini con il brodo buono / Gallina con il ripieno di frattaglie / Lesso con la salsaverde cotta / Torta Paradiso, budino e fragole con il vino nero dolce.

Ed ecco la ricetta della "salsa vérda còta"

Tridä an bèl pô at pardësum cum 'na caròta, 'na sigulina, 'na spiga d'ai, an pô at sälar, matil in d’an tagàm cum an pô d’öli. In ’na scüdéla, s’agh mét an pô at cunsèrva at tumatichi da dasfà cum an pô d'acqua calda e an psighén at säl e l'as tra in dla sälsa. A mità cutüra a s'agh mët 2 u 3 cüciär at zé e, s'as völ, an cüciarén at sücar. Cösar pjan pjan par almén dò uri.

Salsa verde cotta: Tritare un bel po' di prezzemolo con una carota, una cipollina, uno spicchio d'aglio, un po' di sedano e mettere tutto in un tegame con un po' d'olio. In una scodella si scioglie nell'acqua un mezzo cucchiaio di conserva di pomodoro con un pizzi- co di sale e si aggiunge alla salsa. A metà cottura aggiungere 2 o 3 cucchiai di aceto e se si vuole, un cucchiaino di zucchero. Cuocere piano piano per almeno due ore.

Una foto di Gussola degli anni Settanta


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti