25 ottobre 2025

"Camminare su un filo di seta", nuovo appuntamento venerdì 7 alle ore 17:30, con Giovanni Soldini. "Around the Blue", il racconto del viaggio di ricognizione sulla salute degli oceani

Prosegue la rassegna "Camminare su un filo di seta": il prossimo appuntamento è in programma per venerdì 7 novembre, alle ore 17:30, con Giovanni Soldini. Durante l’incontro, che si svolgerà presso l’Aula Magna Claudio Maffezzoni, Auditorium nel Campus Cremona del Politecnico di Milano, il noto velista racconterà il lavoro di ricerca svolto per "Around the Blue", un viaggio di ricognizione sullo stato di salute degli oceani compiuto a bordo di un trimarano.

Navigando nel Mediterraneo e in tutti gli oceani, Soldini ha raccolto dati che sono stati elaborati e messi al servizio della comunità scientifica e ha incontrato ricercatori, scienziati e attivisti che si dedicano alla ricerca e allo studio di soluzioni per mitigare l'impatto dell'uomo e gli effetti del cambiamento climatico. La serata includerà anche la proiezione di alcune interviste e testimonianze raccolte lungo questa rotta scientifica, già presentate in anteprima assoluta al Festival del Cinema di Venezia a settembre 2024.

Insieme a Soldini, interverrà il Dott. Antonello Provenzale (Dirigente di Ricerca del CNR e membro del Consiglio Scientifico della Fondazione CIMA), che illustrerà come i dati raccolti navigando nel Mediterraneo e in tutti i mari siano stati elaborati e messi al servizio della comunità scientifica.

Questi i relatori dell'appuntamento:

  • Giovanni Soldini, Nato a Milano nel 1966, è un celeberrimo velista italiano specializzato in navigazioni oceaniche in solitario e in equipaggio. È noto soprattutto come specialista in navigazioni solitarie, oltre ad aver compiuto numerosi giri del mondo in barca a vela. Ha vinto numerosi premi molto prestigiosi e ad oggi è l'unico navigatore italiano ad aver vinto una regata velica in solitario intorno al mondo (1999, Around Alone). Oltre all'attività agonistica, è un impegnato nella salvaguardia dell’ambiente e utilizza i suoi viaggi per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti del cambiamento climatico e l'inquinamento degli oceani, e contribuisce alla raccolta di dati sulla salute dei mari. Da questa attività è nato il progetto Around the blue, di cui tratta la serata.
  • Antonello Provenzale, Dirigente di Ricerca dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR a Torino e componente del Consiglio Scientifico della Fondazione di Ricerca CIMA a Savona, si occupa di dinamica del clima, interazioni geosfera-biosfera e impatto dei cambiamenti climatici su ecosistemi e ciclo dell'acqua. È stato professore invitato presso l'École normale supérieure di Parigi, l'University of Colorado a Boulder e l'Università Ben Gurion in Israele. Ha coordinato il progetto europeo ECOPOTENTIAL dedicato all'uso dei dati satellitari per il monitoraggio e la modellistica dei cambiamenti ambientali nelle aree protette. Lo scienziato è membro del comitato scientifico della piattaforma editoriale multimediale aroundtheblue.org, che è un punto di riferimento sui temi della sostenibilità ambientale e diario di bordo della rotta scientifica e dell'impresa ecologica di Giovanni Soldini intorno al mondo per mostrare la bellezza e la fragilità del mare e che ha anticipato il docufilm Around the blue uscito nel 2024 e prodotto da QMI, Groenlandia e Medusa Film.

Camminare su un Filo di seta, giunta alla sua terza edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica. Gli eventi della prima parte del 2025 hanno confermato l’interesse crescente per i temi di grande attualità che la rassegna si propone di affrontare tanto da prevedere nuovi appuntamenti nell’autunno 2025 per continuare ad offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete che ogni individuo può compiere nella vita quotidiana per contribuire a mitigare le disuguaglianze e l’inquinamento.

Camminare su un filo di seta è come stare in equilibrio su qualcosa di fragile e instabile, proprio come facciamo noi oggi, alle prese con una crisi climatica che sembra non volerci lasciare. Tempeste improvvise, allagamenti e siccità sempre più frequenti testimoniano i cambiamenti drastici del nostro pianeta, ai quali dobbiamo imparare ad adattarci, perché il clima non si adatterà alle nostre abitudini.

Questa rassegna vuole indagare tutte le sfumature di questo delicato equilibrio, che coinvolge ogni aspetto della nostra vita e del nostro rapporto con l’ambiente. È un viaggio per capire cosa sta succedendo e come le nostre azioni quotidiane influenzano il mondo intorno a noi. Un progetto per diffondere la cultura ecologica, aperto a tutti, che insegna a conoscere e mettere in pratica tutti i temi della sostenibilità per un futuro migliore. L’obiettivo è sensibilizzare e fornire strumenti concreti per affrontare insieme le sfide ambientali e sociali, come l’inquinamento, le migrazioni, la rivoluzione digitale, la produzione alimentare e le disuguaglianze, tutte cause ed effetti della crisi climatica.

Camminare su un filo di seta non è solo una rassegna di eventi, è un invito a riflettere e ad agire per costruire un futuro più sostenibile, a partire dalle scelte di ogni giorno.

Promossa dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comune di Cremona, questa rassegna è sostenuta da Fondazione Città di Cremona ed è realizzata in collaborazione con diverse associazioni, tra cui Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona e Milk – ETS.

L’iniziativa si inserisce nel progetto ‘Trama dei Diritti’, spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud, aperto a tutte le realtà impegnate nella diffusione della cultura dei diritti. Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:

  • Lunedì 10 novembre – Ore 20:45 Cinema Filo Cremona

Docufilm PERICOLOSAMENTE VICINI. A CHI APPARTIENE LA NATURA?

Presenta il film il regista Andreas Pichler

  •  Lunedì 1° dicembre – Ore 20:45 Cinema Filo Cremona

Presentazione libro IL PROFITTO E LA CURA: LA SOSTENIBILITÀ E LE VOCI CHE NON ABBIAMO ASCOLTATO

Incontro con l’autrice Cinzia Scaffidi

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.polo-cremona.polimi.it/ o inviare una mail a eventi-cremona@polimi.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti