25 ottobre 2025

“Giardini” al Museo Diotti: un percorso tra bellezza, storia e architettura nel Casalasco

Luoghi di pace e bellezza, i giardini raccontano il legame profondo tra natura, architettura e cultura. Da spazi privati sono diventati spesso beni condivisi, simboli di un’armonia da tutelare e valorizzare. 

A questo tema è dedicata la nuova mostra del Museo Diotti che esplora i giardini storici del territorio cremonese attraverso un ricco corpus di fotografie realizzate da Luigi Briselli oltre vent’anni fa, oggi riproposto e arricchito da nuovi scatti che documentano giardini restaurati o trasformati nel tempo.

Il percorso espositivo conduce tra le residenze e i paesaggi di Casalmaggiore, Casteldidone, Cicognolo, Colorno, Gussola, Martignana di Po, Pessina Cremonese, Rivarolo del Re, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Picenardi, Seniga e Torre de’ Picenardi, restituendo la varietà e la raffinatezza dei giardini del territorio. 

Accanto alle immagini, trovano spazio volumi, disegni e stampe dal XVI al XIX secolo che raccontano l’evoluzione del gusto, dai giardini formali a quelli paesistici e romantici. Si segnala in particolare Dell’arte de’ giardini inglesi di Ercole Silva, considerato la “bibbia” del giardino paesistico, oltre a un erbario storico che arricchisce il percorso.

L’idea della mostra è nata in concomitanza con il tema prescelto per la Giornata di studio 2025 della Rete dell’800 Lombardo che si svolgerà lunedì 10 novembre presso Villa Monastero di Varenna (LC). Il convegno avrà come titolo Giardini reali, immaginati e illustrati della Rete. Da Giardino di delizie a Giardino come luogo di accoglienza e per l’occasione Marida Brignani terrà un intervento dal titolo I giardini di Giuseppe Diotti: dall’orto urbano ai giardini della villeggiatura.

La mostra “Giardini” intende rendere omaggio alla figura del Prof. Arch. Luciano Roncai che per molti anni ha coltivato con passione lo studio dei giardini storici del territorio. Fra le sue pubblicazioni, ancora oggi fondamentali sull’argomento, si ricordano Giardini cremonesi (2004) e Un giardino nell’Europa (2005), a cui contribuirono Marida Brignani e Luigi Briselli.

Inaugurazione 

venerdì 31 ottobre, ore 18:00

Orari in occasione della Fiera di San Carlo (1-4- novembre)

15:00-19:00

Orari dal 5 novembre

martedì-venerdì, 8:30-12:00

sabato domenica e festivi, 15:30-18:30

Evento collaterale

sabato 22 novembre, ore 17:00

Ville e giardini storici del Casalasco

incontro a cura di Maria Adelaide Donzelli

Ingresso mostra e Museo

intero € 3,00, ridotto € 2,50

gratuito possessori tessera del Museo e di Abbonamento Musei, scolaresche gratuito per tutti la prima domenica del mese

 

www.museodiotti.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti