Settant’anni di storia, settanta pannelli: la mostra a Cremona che omaggia Berlinguer
Cremona, dal 16 al 23 novembre 2025, ospita una mostra fotografica dedicata alla vita, alla carriera e al lascito morale del dirigente del Partito Comunista Italiano.
A oltre quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, l’evento in programma intende realizzare un momento di riflessione politica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana e come opportunità di conoscenza, in particolare per le giovani generazioni.
Ideata e organizzata dal Circolo PD Online “Laura Conti”, dalla Conferenza Donne Democratiche, dall’Unione Cittadina di Cremona e dalla Federazione PD Cremona, con il Patrocinio della Fondazione Cremona Democratica, la mostra arriva a Cremona grazie alla disponibilità del curatore Roberto Scanagatti (già Sindaco di Monza e responsabile della mostra itinerante “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”).
La mostra sarà visitabile gratuitamente presso la Sala Conferenze della Società Filodrammatica di Cremona (Piazza Filodrammatici, 2 – Cremona) dal 16 al 23 novembre 2025, la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, esclusi il lunedì e il giovedì pomeriggio.
Nell’occasione, presso la Sala Conferenze della Società Filodrammatica, sono previsti due eventi:
Domenica 16 novembre 2025 – INAUGURAZIONE MOSTRA
dalle ore 10.00 alle 12.30
Dibattito sul tema: “Le svolte politiche di Berlinguer”
Introduzione e saluti di Gian Carlo Storti, Presidente dell’Assemblea provinciale PD di Cremona
Contributi di:
-
Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona
-
Roberto Scanagatti, curatore della mostra
-
Giancarlo Corada, Presidente ANPI Cremona
-
Michele Bellini, Segretario della Federazione PD Cremona
Conduce e modera: Simona Frassi, Consigliera comunale e componente della Segreteria provinciale PD
Domenica 23 novembre 2025 – CHIUSURA MOSTRA
dalle ore 10.00 alle 12.30
Dibattito sul tema: “Berlinguer femminista?”
Introduzione e saluti di Roberto Galletti, Segretario PD Città di Cremona
Contributi e testimonianze di:
-
Barbara Pollastrini, Presidente Direzione regionale PD Lombardia e già Ministro per i Diritti e le Pari Opportunità
-
Lalla Trupia, già Dirigente nazionale PCI e Responsabile femminile
-
Silvia Roggiani, Parlamentare e Segretaria regionale PD
-
Stefania Bonaldi, Segreteria nazionale del Partito Democratico
Coordina: Marzia Maioli, Portavoce Conferenza Donne Democratiche di Cremona
La mostra si avvale del materiale messo a disposizione dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del centro-sinistra italiano, e della collaborazione della Fondazione Elio Quercioli.
La Fondazione ha concesso una parte di quel materiale al Partito Democratico di Monza, che ha curato la scelta delle immagini, la riproduzione sui supporti fotografici, ideato il percorso espositivo e gli allestimenti, dando così vita alla mostra che si è svolta a Monza dal 12 al 27 ottobre 2024 e che ora, grazie alla disponibilità del curatore Roberto Scanagatti, viene esposta a Cremona nelle date indicate.
La mostra raccoglie alcune immagini significative dell’attività politica di Enrico Berlinguer, con particolare riferimento al periodo che intercorre tra l’elezione a Segretario generale del PCI e il giorno delle sue esequie.
L’esposizione fotografica è composta da 70 pannelli, descrittivi dei periodi storici rappresentati e comprensivi delle immagini dei funerali del 1984.
Durante i giorni di esposizione sarà inoltre possibile visionare un filmato con discorsi, interventi e partecipazioni televisive di Enrico Berlinguer.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti