I giovani dello Sraffa tra Europa e innovazione: premi eTwinning, Erasmus Days e coding internazionale
Era stato comunicato qualche mese fa il prestigioso riconoscimento all’Istituto Sraffa di Crema nell’ambito delle iniziative eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: massimo riconoscimento previsto per i risultati di progetti didattici svolti in eTwinning, la più grande community di docenti in Europa.
Quasi 1200 i progetti candidati in Europa nelle cinque categorie suddivise per fascia d’età, con lo Sraffa di Crema classificatosi al secondo posto nel progetto “Our sustainable holiday trip - Il nostro viaggio di vacanza sostenibile”, nella categoria 16-19 anni, progetto che ha visto la collaborazione di due scuole della Tunisia (di cui una coordinatrice), una di Brindisi, una rumena e una francese. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire temi relativi alla sostenibilità e di potenziare abilità del ventunesimo secolo focalizzandosi sulla promozione di pratiche di turismo sostenibile tramite un approccio collaborativo e bilingue, con l’utilizzo di strumenti digitali per la creazione di presentazioni, applicazioni e sito web. E proprio ieri la docente referente per l’internazionalizzazione, Mariella Brunazzi è stata a Bruxelles a ritirare il premio partecipando alla conferenza europea eTwinning 2025, avente quale tema “Celebrare ciò che ci unisce”.
Oltre alla cerimonia di premiazione dei vincitori a cui ha partecipato Normunds Popens vicedirettore generale della Commissione europea per l’istruzione, lo sport e la cultura, l’evento ha incluso workshops pratici, sessioni per condividere buone pratiche ed interventi in plenaria. Si sono approfonditi diversi aspetti relativi a all’istruzione quale strumento di promozione della cittadinanza attiva, focalizzandosi sulle skills for life (Competenze per la vita), ribadendo il ruolo fondamentale di eTwinning, comunità di apprendimento e collaborazione per il personale scolastico europeo, che attraverso la creazione di gemellaggi tra scuole di paesi diversi, consente di pianificare attività collaborative che favoriscono lo sviluppo di competenze relazionali, linguistiche, digitali, creative e di problem-solving negli studenti: elementi che incoraggiano l’adozione di metodologie didattiche innovative e l’uso delle tecnologie per migliorare l’offerta formativa e l’apprendimento. “La partecipazione alla conferenza è stata significativa non solo per il riconoscimento del lavoro svolto – commenta da Bruxelles la prof.ssa Mariella Brunazzi – ma anche perché ha offerto l’opportunità a noi docenti di incontrare i partner dei progetti a cui abbiamo collaborato, prendere parte a workshop di formazione professionale e allargare la nostra rete di contatti”.
Il successo dello Sraffa nel panorama europeo con eTwinning trova continuità nelle attività di scambio e collaborazioni con scuole straniere, come dimostrato dagli incontri online con il Lycée Condorcet di Belfort durante gli Erasmus Days.
Nell’ambito dei festeggiamenti per gli Erasmus Days evento online per gli studenti dell’Istituto Sraffa in collaborazione con il Lycée Condorcet - Belfort (Francia). Durante il Code Week gli studenti Giorgio Peletti e Rei Sotiri della classe 5A PNI della sede Fortunato Marazzi hanno incontrato i partner del progetto eTwinning Head Higher del Lycée Condorcet per discutere dell’importanza del coding e mostrare alcune delle attività realizzate utilizzandolo. Gli studenti del corso di elettronica della sede di via Inzoli, hanno spiegato le loro realizzazioni utilizzando Makeblock Ultimate 2.0: The Ultimate 10-in-1 Educational Robot Kit, con la supervisione tecnica dei docenti Angela Bortolotti e Alessandro Scala. Gli studenti della scuola francese che frequentano un corso di informatica hanno parlato delle attività di coding svolte nella loro scuola e ne è seguita una discussione sull’utilità del coding in ogni aspetto della vita. L’incontro ha dato l’opportunità di dare importanza all’apprendimento del coding, fondamentale per migliorare il pensiero critico, la risoluzione di problemi e la creatività, ed essenziale anche per comprendere e interagire con la tecnologia che permea la nostra vita quotidiana.
All’incontro hanno partecipato anche quattro studenti dell’indirizzo tecnico turistico della sede Sraffa, Lara Sanzanni e Ekampreet Singh (classe 3B TST) e Aurora Cataliotta e Giulia Giove (classe 5A TST), che hanno parlato delle loro esperienze Erasmus ponendo l’accento sulle varie opportunità di scambio culturale, potenziamento delle soft skills ed esperienze lavorative offerte: un’occasione significativa per celebrare gli Erasmus Days e diffondere lo spirito di apertura e collaborazione europea che caratterizza il programma Erasmus.
- dalle 9:30 alle 12:00 in sede associata Fortunato Marazzi di via Inzoli.
- dalle 14:30 alle 17:00 in sede centrale Piero Sraffa (via Piacenza 52/C) e Laboratori di Enogastronomia (via Dogali, 2) per i corsi professionali CUCINA e SALA BAR.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti