Il dolce tipico della vendemmia, "el sùüch"
Ormai è quasi introvabile il budino fatto con in mosto, "el sùüch", tipico dolce della vendemmia. Per ricordarlo ricorriamo a una ricetta che arriva dal casalasco, da Gussola per precisione, dove ancora sopravvivono poche vigne. La ricetta è in dialetto gussolese ed è tratta da "Gli Scutmai e la Memoria".
Par al vendümiä / Per la vendemmia
Al Süch
Par ògna bicér at most agh völ an cüciär at farina bianca.
Il Sugo d'uva. Per ogni bicchiere di mosto ci vuole un cucchiaio di farina bianca. Portare dolcemente a ebollizione finché si addensa.
S'as völ an süch pròpia bón, büzügna fà crapä l’üa, ciuè as mët i grap d’ũa bela in d'an stagnè at ram e l'as mët in sla fiama dal camén fin quänt i gran jè crapä. Al móst cal cula in s'al fònd l'as dröa a fà al süch.
Se si vuole un sugo d'uva proprio buono, bisogna far crepare l'uva nera, ovvero si mettono i grappoli di uva scelta in un paiolo di rame sopra la fiamma del camino fin quando i chicchi si aprono. Il mosto che cola sul fondo si usa per fare il sugo d'uva.
Nella foto, quando a Cremona, nelle aie, nei cortili e nelle strade si faceva il vino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti