1960, la Torre del Capitano prima del restauro e del recupero in piazza Cavour (oggi Stradivari)
Sulle guide turistiche è la "Torre del Capitano" di piazza Stradivari, costruzione del XIII secolo. Ma la strordinaria fotografia di Giuseppe Faliva mostra come si presentava 65 anni fa (1960) durante la demolizione degli edifici alla sua destra dove poi verrà costruita la Casa di Bianco. Chapeau a chi ha voluto tenacemente salvaguardare l'antica torre con un restauro straordinario. Oggi noi vediamo un edificio a pianta quadrata e struttura muraria (ampiamente rimaneggiata) in mattoni a vista. Un tempo, secondo le descrizioni e le stampe d'epoca, l'edificio era concluso alla sommità da una guglia a foggia di cono, a sua volta sormontata da una sfera di metallo con sovrapposta una croce. Questa parte sommatale è andata completamente perduta, lasciando il posto all'attuale soggetta su piastrini angolari, che l'hanno trasformata in altana al servizio delle abitazioni ricavate ai piani inferiori. Modificate o realizzate di bel nuovo sono anche le aperture sull'unico lato rimasto libero, non "ingabbiato" dalle case.
In origine quella che viene chiamata "Torre del Capitano" sorgeva isolata nel mezzo dell'antica piazza Piccola, dove era stata innalzata (secondo la maggioranza delle fonti nel Trecento). Svolgeva, come dice il nome, funzioni civiche. Oggi, incorporata tra le case e fortemente modificata sia all'interno che all'esterno, è utilizzata come abitazione.
Nelle due foto la Torre del Capitano prima del restauro (foto Faliva) e come si presenta oggi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti