22 febbraio 2025

Inizi del '900 quando era "Via Passeggio al Po"

Guardate come si presentava viale Po (all'epoca il nome esatto era "via Passeggio al Po") all'inizio del Novecento. Così lo descriveva La Provincia (18-19 aprile 1909): "Lo splendido viale che conduce al Po, delizioso ritrovo delle coppie amanti, dolce passeggiata degli impiegati in ritiro, unico diversivo delle passeggiate domenicali". Era chiamata infatti Via Passeggio al Po la strada che portava fino al fiume fin dal 1891, quando dalla porta, attraverso il ponte sul Morbasco (quello distrutto tre anni fa da un temporale e mai riparato) si prolungava fino al dazio. Nel 1926 quando morì la Regina Margherita, il Podestà dell'epoca volle chiamarlo "Viale Regina Margherita". Cambiò ancora nome il 10 febbraio 1944, quando il commissario prefettizio scelse "viale Fratelli Bandiera". Poi nel 1951 venne ripristinato il nome più adatto: Viale Po. Fino agli anni Cinquanta erano poche le case lungo il viale: soprattutto all'inizio e alla fine. Poi nel 1951 con il progetto degli architetti Ranzi-Gandolfi e Guarneri iniziò a nascere il nuovo quartiere, prima a destra (tra il Morbasco e le "Case dei mutilati"), poi dalla parte opposta. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti