22 maggio 1956, quando il Giro d'Italia passò in via Mantova tra due ali di folla
Guardate che magnifiche foto di Ezio Quiresi. Si tratta del passaggio del Giro d'Italia nelle nostre strade. Era il 22 maggio 1956 e il passaggio è stato lungo la via Mantova prima di raggiungere il traguardo nella città virgiliana.
.Fin dalle prime ore del mattino tutta la zona era piena di gente. Le foto mostrano il personale e i malati della Casa di Cura San Camillo affacciati al passaggio della carovana rosa. La tappa era la Voghera-Mantova che venne poi vinta dallo spagnolo Miguel Poblet mentre a Cremona transitò in maglia rosa Alessandro Fantini. La prima tappa era stata vinta dal nostro Pierino Baffi. Parteciparono alla corsa quindici squadre nazionali composte da sette ciclisti ciascuna, per un totale di 105 ciclisti al via. Coppi transitò per Cremona con i corridori ma in quel Giro si ritirò alla tappa successiva per una caduta, la Mantova-Rimini.
Quest'anno il Giro d'Italia toccherà la parte bassa della nostra provincia. Viadana sarà infatti arrivo di tappa del Giro d'Italia con un passaggio nell'OglioPo e quindi anche nel territorio di Casalmaggiore. La data è il 22 maggio prossimo quando il Giro d’Italia correrà la tappa Modena-Viadana.
Tanti sono stati i passaggi della corsa rosa nella nostra provincia. Per quattro volte il Giro è arrivato a Cremona come finale di tappa: la prima volta è stato nel 1935 con la tappa Milano-Cremona vinta da Vasco Bergamaschi, poi nel 1963 con la tappa Sain Vincent-Cremona vinta da Marino Vigna poi la cronometro individuale del 1986 vinta da Francesco Moser e infine l'ultima volta nel 2006 con la cronometro a squadre sempre tra Piacenza e Cremona vinta dal Team CSC. Nel 1986 vi fu l'arrivo in piazza del Duomo, al termine di una cronometro individuale partita da Piacenza. Trionferà Francesco Moser. Era la diciottesima tappa. Il giro del 1986 venne vinto da Roberto Visentini dopo una dura lotta, specialmente in salita, con Beppe Saronni. Cinque successi di tappa andarono a Bontempi, velocista del momento. Francesco Moser si aggiudicò una sola tappa, appunto quella di Cremona, battendo tutti sui 37 chilometri del percorso. Alla fine della corsa rosa Moser si classificò terzo in classifica generale a 2'14” da Visentini che aveva preceduto anche Saronni.
In occasione dell'arrivo del Giro d'Italia del maggio 2006, en Cremunées, mìia pö tàan' gióovin (pseudonimo del professor Gianfranco Taglietti) così ricordava in dialetto quella corsa e la notalgia delle tappe del passato.
Sò' vegnìit a Cremùna da 'l me paées per vèder el Gìir. Mé gh'òo pasiòon per le cùurse in bìci fin da regàs. Me ricòordi amò Alfo Fer- rari, che adès, puaréen, 'l è mòort.... Na vòolta, in de na cùursa gh'éera de fàa tàante vòolte en gìir atùurno a 'l paées, e lüü, chèl tuajàan, el s'è guarnàat in de 'n càamp de melegòt e pò 'l è vegnìit fóora a 'l ültim gìir. Ròbe de na vòolta! Dòonca, chì a Cremùna me sùnti fermàat in piàsa Pìcula. I gh'à fàt 'l arìif pròopria lé; mé l'arès vist mèj in fóont de 'l viàal, ma se vèt che l'andàava bèen cuzé...
La piàsa l'ò mìia ricunusìida: gh'éera de le ca' de cartòon, àalte quàazi pü- sée de la Bàanca d'Italia, töte cun sö scrìte de le ròbe, che se vèt a la Téle. Gh'éera en gazaghèer de ròbe e de gèent. En vuzamèent...., la müzica, i cantarìin a töta vùus... Gh'éera d'i TIR püsèe gràant de chèi nòoster; de quaidöön gh'éera apèena el davàanti, nóof nuèent... El parìiva en carnevàal... 'sa dìizi?, en cìirco, dées caruvàane, na valàanga de scrìte àalte 'me 'n òm.
I m'àa dìt che 'l è stat Arvedi a fàal végner; Arvedi, chél de 'l 'tubificio' e i m'à dit àanca che adès el vóol sgrandàase amò.
Ma vegnùm al Gìir: me parìiva d'éser a 'l Carnevàal de Viaréc, tàanta l'éera la gèent... tra 'n pastìs de 'l Diàaol... La ròba che valìiva de pö la me parìiva mìia 'l arìif de la tàpa, ma le ròbe de béever e de mangiàa. Ala féen i curidùur jè rivàat e töti batìjum le màan. Puarèt! J éera fiàch; töti j gh'ìiva le màje e i braghìin cun sö de le reclàm, pròopria cùma se vèt a la Téle. Ma è el 'spòort' chèl lé?
Ai tèemp che me ricòordi mé, Coppi e Bartali j éera divèers, püsèe... dumèestich!
Adès se sèent nùma de i nùm furestéer: Schumacher (i m'à dìt che vóol dìi scarpèer de lüso, chèi che fà le scàarpe), Mc Ewen, Pollack, Honchar. Ma chi èej? E i nòst'....? Petàcchi el s'è fat màal al zenóc, ma chéi àalter? Gh'è töt de cambiàat... Se pasaràaj amò la buràcia cùma tra Coppi e Bartali? Mah!
En Cremunées, mìia pö tàan' gióovin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti