Il Centro Galmozzi è lieto di annunciare, tra i tanti progetti in corso (che saranno resi noti nelle prossime settimane), l'avvio di un percorso molto rilevante.
Si tratta di MEMORIE ATTIVE, un progetto che ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona (primo bando 2025) e che ha anche il supporto dell'Associazione Popolare Crema per il Territorio, da sempre accanto alle iniziative del Centro.
Il progetto ha un'origine significativa: il Centro ha recuperato il consistente patrimonio fotografico e audiovideo di Franco Sinagoga, nostro storico collaboratore, che per anni ha registrato molti eventi a Crema e nel Cremasco. L'intento è dunque quello di tutelare, digitalizzare e diffondere questo importantissimo corpus documentale. Per farlo, MEMORIE ATTIVE affida a tutor esperti in materia il compito di formare alunne/i di due istituti di Crema, Sraffa e Galilei, in merito alla digitalizzazione e archiviazione di foto e video (che verranno implementati nel grande Archivio Digitale del centro Galmozzi al termine delle attività). Dopo questa prima fase, gli studenti saranno essi stessi formatori di anziani (le memorie attive del titolo del progetto) che conosceranno e applicheranno i procedimenti informatici necessari a preservare le memorie visive, non solo quelle del progetto ma in generale, con la finalità di poter conservare fedelmente foto o video di formati ormai obsoleti e che possono deteriorarsi (la carta per le foto, le videocassette o i nastri per i video). In questa fase sarà protagonista l'Auser provinciale con alcuni suoi pensionati "attivi" e curiosi. L'intero progetto terminerà nell'autunno del prossimo anno, quando verranno presentati i risultati con un video.
Davvero un'esperienza ricca e originale, che rientra a pieno titolo nella mission del Centro Galmozzi, da sempre attento alla valorizzazione della Memoria locale attraverso l'utilizzo delle procedure tecniche riconosciute dai sistemi archivistici, necessarie al mantenimento e alla divulgazione di documenti, in questo caso di immagini.
Il progetto (che ha già un suo logo e che ha conosciuto una fase organizzativa iniziale) è stato presentato in questi giorni nelle due scuole coinvolte, che faranno rientrare le ore utilizzate dagli studenti interessati nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
commenti