3 luglio 2025

La cascina Bredalunga di Sesto protagonista della canzone del gruppo folk cremonese "I zübiàan de la Pöpia". Un tuffo nel passato della campagna cremonese

Ci siamo occupati tante volte del restauro di Bredalunga e della sua chiesetta (leggi qui). Ora abbiamo scoperto addirittura una canzone che racconta proprio di Bredalunga e della sua chiesetta, "...en ghizióol, cu 'l müradél de sfratasàa...".

Ecco la storia: nel 2010 il gruppo folk cremonese "I zübiàan de la Pöpia" riprende il testo di una poesia in dialetto di Bruno Paloschi (voce del gruppo stesso) e sulla musica di "Genova per noi" di Paolo Conte arrangiano la canzone N'òo mila vója de 'ndàa a cà, che traccia un ritratto della cascina cremonese e allarga lo sguardo sulla campagna circostante, raccogliendo i pensieri di un viandante carico del suo fardello di crucci.

La canzone e il suo suggestivo testo hanno ricevuto anche un riconoscimento al premio nazionale di poesia 'La Rondine' nel 2010 a Rovereto (TN)

Ecco qui di seguito il testo e in calce il link per ascoltare la canzone 

N'òo mila vója de 'ndàa a cà

(su musica di "Genova per noi" di Paolo Conte)

N' òo mlia vója de 'ndàa a cà, culegàat zó remliri

'I blö, prufóont e fusch de'l céel de Brèeda Lùunga,

j è mìia i me silt ma fa negót, gnàan' i curgnách i sà chi

sòo, gh'òo chì 'n branchlin de grup da desligàa.

In de'l me sách, increchignàat, gh'è 'n bèl masóol

de pentegài, restupiàat sö de maninmaan che vòo,

nel diauléeri de la vita, ne'l fürum fürum de i me àn,

ch'i m'è saltàat adds a tradimèent.

Caavi da'l muràal, chèl che me vàansa de 'n tuscàan,

el lási lé a pindulàa in balös, in méza a 'n ràantech

e a 'n rasplin, trìi séerc de föm cun dèenter

el me cóor, và ... và là ... cuzé.

Fòo 'l nazelòon in d'en ghizióol, cu 'l müradél

de sfratasàa, ghe pògi 'l müüs lé in méza a la

feràada, le margherite in de 'l bicéer, en lümaréen cu'l

véeder crèp, sóta Sàn Péeder cun li ciàaf in màan.

Ma vardèe dóon', fòo 'l sègn de crùus cun la mansina, batarìa, ingùsa, crösi, lögia,

preòst e cèrech, e chèl vèent de bàs che 'l tàca a bufàa

gréef, el strìpa jà intàant töte le spéere al sùul malaat,

pò 'l piirla zó e'l càta töti lé a maròon,

e mé che fòo murùuze cu 'l tabàr.

Lé spiuezìina de travèers, nel néegherföm

de'l tempuràal, e ciàpi a s'ciafòon àanca i lampès,

lé de bàanda pò gh'è restàat, el ciapelàm de i ruzeghìin.

N'arès mìia vója de 'n dàa a cà, ma figüràase se stòo chì,

gh'è gnàan pö 'l céel chì a Brèeda Lùunga!

Non ne ho voglia di andare a casa

(premio nazionale di poesia "La Rondine" - Rovereto (Tn) - 2010)

Non ne ho voglia di andare a casa, coricato in terra,

ammiro il blu, profondo e fosco del cielo di Breda Lunga,

non sono i miei luoghi, non fa niente, neanche le cornacchie

sanno chi sono, con me una manciata di nodi da slegare.

Nel mio sacco, spinta con forza, c'è una bella fascina

di crucci, raccolti per strada durante il cammino,

nel darsi da fare della vita, nel continuo correre dei miei anni,

che mi sono piombati addosso a tradimento.

Levo dalla tasca interna, quello che resta di un toscano,

lo lascio penzolare di traverso, in mezzo a un rantolo di tosse e

alla raucedine, tre cerchi di fumo con dentro il mio cuore, va ... vai di là... così.

Faccio il ficcanaso in una chiesetta, con il muro rovinato

che andrebbe riparato, appoggio la faccia tra le sbarre

dell'inferriata, le margherite in un bicchiere, un lumino con il vetro crepato,

sotto l'immagine di S. Pietro con le chiavi in mano.

Ma guardate, dunque, faccio il segno di croce con la mancina,

ciansfrusaglie, schifo, cruccio, losco, prete e chierico,

e quel vento di tramontana che comincia a soffiare greve

strappa intanto tutti i raggi al sole ammalato,

poi scende giù e coglie tutti in fallo,

e io che amoreggio con il mio tabarro.

Una pioggia fine di traverso, nel nerofumo del temporale, prendo a ceffoni anche i lampi, lì in parte è rimasto,

il mucchio abbandonato dei miei crucci.

Non avrei voglia di andare a casa, ma figuriamoci se rimango qui,

non c'è più nemmeno il cielo qui a Breda Lunga!

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti