Gèent, ‘l è Nadàal. I presepi di oggi e quelli di una volta
Lè Nadàal, gèent. E’ Natale, fra poco: “In de chéi dé là en decréet de Cesare Augusto el gh’àa urdinàat de fàa encensimèent de tota la tèra...”.
Le parole dell’evangelista Luca, tradotte in cremonese urbano, ci riportano ai giorni del parto della sposa di Giuseppe, Maria, che “diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo”. “Gh’éera in de chéla regiòon là di pastùur ch’ìi velìiava de nòt intàant ch’ìi fìiva la guàardia a i so péegur”.
Qui ci fermiamo, senza soffermarci per il momento sui pastori e sullo spavento loro provocato dall’angelo del Signore che “li avvolse di luce”.
Non possiamo però evitare un accenno alla grande gioia annunciata, perché a questa gioia si sono richiamate nel tempo le popolazioni rurali che si sono immedesimate con i pastori stessi, dando una dimensione popolare al presepio e alla tradizione natalizia.
Il presepio è stato via via corredato di statuine stanti a rappresentare l’intero mondo del lavoro artigianale e della terra, dal fabbro al falegname, dal ciabattino al seminatore, dal mandriano all’aratore, dal contadino raccoglitore di messi al boscaiolo raccoglitore di legna, senza parlare delle donne portatrici di acqua e di cibo oltre che di candida biancheria, custodi in movimento di galline, galli e capponi, anitre ed oche, conigli e colombi e tortorelle.
“Che stéli, staséera”: il dolce canto natalizio del dialetto cremonese
Stupore, estasi, contemplazione, sono gli atteggiamenti che sant’Agostino suggerisce al cristiano per mettersi in modo adeguato davanti al mistero dell’incarnazione del Verbo e della nascita di Gesù. Ed è proprio quello che pure la poesia vernacola cremonese, nella sua semplicità, nel suo candore, nella sua profonda fede ha inteso esprimere con intensità e con raffinato gusto estetico. Quello della poesia cremonese è il modo locale col quale l’Occidente ha visto da sempre la magica notte; ed è il modo col quale, nella silloge “Aaria de paées”, Gentilia Ardigò ha interpretato, con gli accenti di Casalbuttano, un’atmosfera d’identità collettiva per gli abitanti della valle del Po, nel loro essere fratelli col mondo:
Che stéli, staséera, che stéli!
J è frèdi,
ma tàanti,
ma bèli.
Li brìla
J è fàti d’argèent,
li brìla,
li vàarda e li sèent.
Li vàarda i me pàs
so la stràada giasàada, i me pàs sènsa sèens.
En Bambìin pièen de frèt se cumpàgna cun mé. Voori dàaghe la màan,
tiràamel aproof per scaldàal. El me dìis:
- Sòo mé che te céerca; voot vègner cun mé per el
mùunt?
Te làset guidàa
che mé te cumpàgni luntàan? Gh’è gèent, tàanta gèent che
me spéta, stanòt:
li céezi j è pièeni de luus entùurnu a ‘l prezépi;
li càazi j è càaldi,
gh’è muzica e tàanti cansòon e tàauli biàanchi
e candéeli,
e prufom de pietàansi e udùur de vìin bòon. Ma té,
se te végnet cun mé
endùm ‘dù la gènt la stà
màal.
Sà, dàame la màan.
Te svéeli ‘l incàant de la nòt de la stéla.
L’è la nòt de ‘l amùur
che riscàalda la gèent de per
lùur ;
l’è la nòt de la pàas :
fiurìs i canòon e la guèra la
tàas ;
l’è la nòt de’l perdòon :
el cùur de la gèent el se vèer e toti, stanòt,
i se sèent pusèe bòon.
La nenia di Natale: un legame fra generazioni
Abbiamo pure scelto fra la documentazione che stiamo raccogliendo da anni, un’altra nenia o sermone poetico in dialetto che veniva insegnato ai bambini nelle comunità rurali d’un tempo; una storia delicata nella quale si sgranavano, come nelle stazioni del rosario, le tappe della vita di Gesù.
E questo narrare, e questo porre di fronte l’esperienza dell’adulto agli occhi curiosi e agli orecchi attenti dei bambini avveniva soprattutto nel periodo natalizio, quando si sospendeva il tempo della fatica per accogliere nei cuori le energie del ricordo e del ricominciamento, e si celebrava l’inizio della nuova era cristiana. Il momento del raccoglimento famigliare avveniva accanto al fuoco del camino, o tra i fiati caldi e i muggiti cadenzati nella stalla del filòs.
Le prime tre strofe della nenia che riattualizzava la vita del Signore nel tempo dell’intimità profana, seguendo i ritmi della tradizione o per meglio dire di una partecipe liturgia rurale, dicevano:
Bambìin in dèla cona,
la lona,
el sùul,
che gh’àa creàat el moondo ‘l è stàt el nòst Signùur.
‘L àazen, el boo,
bambìin in dèla cona
la lona,
el sùul,
che gh’àa creàat
el moondo
‘l è stàt el nòst Signùur.
I santi trè Rè Màagi,
‘l àazen, el boo,
bambìin in dèla cona
la lona,
el sùul,
che gh’àa creàat el mondo ‘l è stàt el nòst Signùur.
Modo più chiaro per dire che Dio e Gesù sono consustanziali, sono soggetti della stessa sostanza, sono “Dio vero da Dio vero” non poteva esserci.
Così come altrettanto chiara è l’unificazione in coincidenza di termini fra il significato dell’origine del mondo e l’inizio del mondo salvato dal “Bambìin in dèla cona”: la creazione è l’inizio ed il fondamento di tutte le opere di Dio, unico per natura, per sostanza e per essenza.
Ed è questo il cuore dei significati del Natale.
I protagonisti del presepio di ieri e di oggi
Le nenia in dialetto proposta è pure l’icona esemplificativa della scena clas- sica del presepio: il bambino è l’astro dell’umanità da redimere che va a creare, con la luna ed il sole dipintigli accanto, una nuova costellazione astra- le ed umana, rifugio di tutte le sensibi- lità religiose precristiane, accolte in una nuova, rivoluzionaria reinterpretazione nell’approccio alla vita e alla vi- sione di un mondo altro. Ma poi in quell’icona verbale, anziché Maria e Giuseppe, appaiono in primo piano l’asino e il bue, comprimari nel mondo rurale di tante fatiche. A rappresentare i due sposi, la madre e il padre putati- vo del Bambìin, come se la citazione palese fosse ininfluente, vi sono con tutta probabilità i narranti, i genitori dei putéi ai quali la nenia era rivolta ai fini di una ritmica catechesi familiare.
In questa pedagogia intrisa di senti- menti e di concretezza non mancavano i commenti necessari a trasformare l’a- spetto poetico in orientamento di vita; una morale che ci viene così ricordata da Gino Olzi:
Se la màan picenìna de’l Bambìin
la ne metès in de la cràpa duura
l’idéa de fàaghe mìia a chèi àalter quèl che dispiàas de fàa a nujàalter...! Alùura sé, che bèla féesta...
en véer Nadàal...: vurìise bèen, tegnìise su a caminàa de fiàanch, dàase la màan e, inséma, ‘ndàa luntàan!
Sgalbàs de giàs
càamp de purpurìna
lona de véel
che sbarloma in de’l blo... sanàavra a ‘l nàas
puméli rùsi
de àaria sàana...
se respira frèt.
Udùur de Nadàal, butéeghi, stràadi, muimèent, s’ciarùur, dicèember‘l bèl!
Ma ist’àan ‘l è màagher: in quàai cà
gh’è vegnìit la fumàana!
Il Natale pedagogico che allarga i suoi effetti moltiplicatori, come un’onda di bene prodotta dal sasso del sentimento nello stagno della vita ordinaria, è anche proprio della Musa ispirarice dei versi di Alfredo Carubelli, il quale invita i bambini arricchiti dalla fortuna di avere accanto i genitori - gli alter ego viventi di Maria e Giuseppe del presepio di pensare a Natale, nella giornata sacra degli affetti, ai putéi abandunàat:
(...)
A chéi putéi che gh’àa la gràn fortuna de vìighe ‘n càar pupà, ‘na màma bùna, de dùuls e de beléen in abundàansa,
ghe céerchi la rinuncia e ‘l sacrifìsi de ufrìi, cun coor, vergota che ghe vàansa: en pàar de canunséen, en beléen véc,
do scàarpe urmàai scapàade de mizùu- ra,
‘na camizìna smorta, en quàal curpèt, ‘na stèca de turòon, quàater biscòt,
‘na sciàalpa per la gùla, du berèt, magàari en camizòt cun dèent el péel... L’è ròba che, per toti ‘ste regàs,
l’è tà’me màna che vèen zo dal céel.
(...)
El prezépi d’èerba tèpa
Un altro segno dell’intensità del va- lore dell’attesa del Natale in famiglia, in quel particolare rituale d’affetti e di complicità giocosa e poetica che è la preparazione del presepio, ci viene da- to dalla testimonianza di Francesco Ariberti, di Pizzighettone, con una bella pagina scritta sul volumetto “Il babbo, il bimbo e la luna”. Qui Ariberti confida al lettore:
“Il presepio è stato il mio mondo. Tutti gli anni prima di Natale, con il babbo e la mamma, an- davo per i campi a raccogliere l’èerba tèpa, e già per me era una festa.
L’aria era fredda e pungente, l’acqua del Serio era color piombo, le piante scheletri, la boschina muta, nessun uccello cantava. La mamma con molta abilità staccava con un coltellino l’èerba tèpa dai tronchi degli alberi, fino a riempire un cestino. Poi, dalle vecchie roveri, coglievamo l’edera e con il nostro piccolo raccolto, stretto da mani indolenzite dal freddo, si tornava a casa. Mamma poneva il muschio ad essiccare sul davanzale della finestra per alcuni giorni, finché all’antivigilia di Natale, si preparava il presepio. Io ero felice. La capanna era fatta con ceppi di legno nodoso del gelso; il pozzo, con i mattoni disegnati di rosso, era lungo la stradina, fatta di farina bianca, che congiungeva la capanna con il castello. Il castello troppo piccolo, per non confondersi con le casine di creta intorno, aveva davanti una piazzola fatta di sassolini bianchi e gialli. In mezzo al presepe uno specchio faceva da laghetto ed era unito alle sponde da un ponticello in sughero. Le montagne, appoggiate al muro della parete, erano scatole vecchie di scarpe ricoperte dall’èerba tèpa e dall’edera raccolte. Le statuine di gesso, soprattutto pastori, guardavano verso la capanna, mentre gli animali si perdevano intorno a loro. Nella grotta si trovavano insieme la Madonna, san Giuseppe, il bue, l’asino, il Bambino e il pifferaio. Lì accanto, in atteggiamento d’incanto e di preghiera: il nanetto che suonava la fisarmonica, il porcaro col maiale, la rezidùura con le oche e le galline, la lavandaia e poi gli angeli e i tre Re Ma- gi. Quel mondo in miniatura così grande ai miei occhi di bambino era illuminato solo dalla fioca luce di una candela che accendevo solo di sera. Non volevo consumarla: desideravo che durasse fino all’Epifania. Questo era il mio presepio: semplice, ma per me tanto bello. Con il mio presepio, io parlavo...”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti