Cremona, la città
Il Cremonese
29/10/2025
L'APPETITO VIEN MANGIANDO
Crema e il Cremasco
Oglio Po
29/10/2025
Menu
Home
Cronaca
Sport
La musica
Cultura
La Storia
Spettacoli
L'editoriale
Sezioni
Cerca
×
Arte
I giòoch de na vòolta
Il personaggio
L'appetito vien mangiando
L'appetito vien mangiando
La lettura
La rassegna
Le mostre
Mi ricordo Cremona
Necrologi
Ospite in redazione
Sussurri social da Crema
Teatro
Cremona, la città
Il Cremonese
Crema e il Cremasco
Oglio Po
L'APPETITO VIEN MANGIANDO
Cosa vuol dire il pane sordo, la puìna, l'aringa con la polenta e la tinca della Delmona
di
Gianfranco Taglietti
1 Commenti
10 luglio 2023
"El padròon de la melunèera". Il rito del taglio dell'anguria
Commenta
4 luglio 2023
Da 500 anni meloni e angurie per le afose serate padane. La ricetta della mostarda di anguria
di
Giorgio Maggi
Commenta
15 giugno 2023
Le Frittelle di merluzzo e la tradizione nelle osterie
Commenta
5 giugno 2023
Costata di manzo con polenta grigliata alla cremonese. La ricetta americana di Omaha Steaks
di
Marco Bragazzi
Commenta
30 maggio 2023
Quando per far merenda non c'erano gli snack...
1 Commenti
16 maggio 2023
La butéega del pàan. E la ricetta dei pirléen e della sbrisulùusa
di
Giorgio Maggi
2 Commenti
7 maggio 2023
J òof. L'uovo in cucina, la tradizione e una antica ricetta
Commenta
2 maggio 2023
Cibo, storia e arte, appunti cremonesi
di
Giorgio Maggi
Commenta
26 aprile 2023
Al via la 1^ Festa del Salame Nobile Cremasco, a Crema dal 29 aprile al 1° maggio
Commenta
18 aprile 2023
Gallina vecchia...fa buon brodo. Ecco la tradizione e i sapori del pollaio. E il pollo di Mellini
1 Commenti
10 aprile 2023
Se una volta i rimedi contro i malanni erano nella dispensa...
Commenta
31 marzo 2023
La colazione nelle vecchie cascine: latte, pane raffermo e polenta
Commenta
20 marzo 2023
Cosa mangiavano i cremonesi a inizio Novecento? Soprattutto pane e polenta ma meglio che altrove
2 Commenti
13 marzo 2023
I nostri ristoranti del territorio, stelle e menzioni della prestigiosa Guida Michelin
di
Loris Braga
1 Commenti
6 marzo 2023
Quella cena cremasca dell'ultima domenica di Carnevale che durò due giorni e due notti. Il menù
di
Giorgio Maggi
Commenta
26 febbraio 2023
Caratteristiche del nobile salame cremasco per gli Ambasciatori del Gusto Galmozzi e Bonetti
di
Stefano Mauri
1 Commenti
20 febbraio 2023
E con gli avanzi: el cifùut, la bertulìna, la bertuldìna e la chisòola
di
Agostino Melega
Commenta
13 febbraio 2023
La cucina del riuso: le véerze màte, la rüsümàada, el fricandot, le croste di formaggio
di
Agostino Melega
Commenta
6 febbraio 2023
La carne riciclata: la trippa, i gratòon, le pùlpete, la besümèera
di
Agostino Melega
Commenta
30 gennaio 2023
Il riuso della polenta: da quella "brestulìida" a quella "frìta" fino al "pìirla e vòolta"
di
Agostino Melega
1 Commenti
23 gennaio 2023
Il pane riusato: panàada, pangratàat, el pan biscòt, la söpa, le mariconde, i gnocchi di pan vecchio
di
Agostino Melega
Commenta
<< Primo
1
2
3
4
5
6
7
Ultimo >>