Cremona, la città
Il Cremonese
29/10/2025
L'APPETITO VIEN MANGIANDO
Crema e il Cremasco
Oglio Po
29/10/2025
Menu
Home
Cronaca
Sport
La musica
Cultura
La Storia
Spettacoli
L'editoriale
Sezioni
Cerca
×
Arte
I giòoch de na vòolta
Il personaggio
L'appetito vien mangiando
L'appetito vien mangiando
La lettura
La rassegna
Le mostre
Mi ricordo Cremona
Necrologi
Ospite in redazione
Sussurri social da Crema
Teatro
Cremona, la città
Il Cremonese
Crema e il Cremasco
Oglio Po
L'APPETITO VIEN MANGIANDO
La Chissòola, i Pir Cut, i Bendèet, la Besumèera, el Manech e la Rustisàada nel Museo Digitale di Vescovato
Commenta
9 gennaio 2023
Nostalgia delle "Paste Torroncine" di Casimiro Arcari a Casalbuttano
Commenta
28 dicembre 2022
Quel pranzo pantagruelico nella Cremona rinascimentale. Le portate e le ricette
di
Giorgio Maggi
64 Commenti
9 dicembre 2022
La "Gelateria Cremona" a Brisbane (Australia), 200 gusti grigiorossi
di
Marco Bragazzi
Commenta
28 novembre 2022
Dal torrone e dalla mostarda, la Pasticceria Cremona ad Atene. Famosa anche per una canzone
di
Marco Bragazzi
Commenta
22 novembre 2022
E dall'Argentina arriva il Dolce Cremona, forse portato là da cremonesi emigrati
di
Marco Bragazzi
Commenta
14 novembre 2022
Il Caffè, una storia con Cremona al centro
di
Giorgio Maggi
1 Commenti
8 novembre 2022
I banchetti delle famiglie nobili piacentine dell'800 non hanno più segreti
Commenta
31 ottobre 2022
Fagioli, fasulin de l'òc e cornetti cremonesi
di
Giorgio Maggi
Commenta
25 ottobre 2022
Storia del budèen alla cremonese, dolce o salato. Ed ecco quello di zucca
di
Giorgio Maggi
Commenta
17 ottobre 2022
Le origini della Bertolina (da Bertoldo...) raccontate dal Venerdì di Repubblica
di
Stefano Mauri
230 Commenti
10 ottobre 2022
L'uccisione del maiale. El rìis cun le véerze mate
di
Giorgio Bonali
Commenta
3 ottobre 2022
Turòon & Salàm. Un’abbinata di successo: strumento della ‘diplomazia’ storica cremonese
di
Agostino Melega
Commenta
26 settembre 2022
La tavola del contadino: pulèenta e pàan
di
Agostino Melega
Commenta
20 settembre 2022
La mariöla e la ricetta del cotechino in dialetto cremonese (el cudeghìin)
di
Agostino Melega
1 Commenti
5 settembre 2022
Fettuccine e farfalle di Cremona, condite con salsa "Alfredo". La ricetta di due locali del Maryland
di
Marco Bragazzi
Commenta
29 agosto 2022
Dalla Spongarda alla Bertolina, i Tortelli, la Treccia d'Oro, Pandino e un ricordo del Maiandi
di
Stefano Mauri
Commenta
14 agosto 2022
Tortelli Cremaschi: sagre e tavole, tra tv, film, la scuola, le Farfalle Cremasche, Confraternita...
di
Stefano Mauri
Commenta
8 agosto 2022
Tradizione del vino e del cibo nelle osterie cremonesi di fine Seicento. Cosa si mangiava e beveva
di
Carlo Bertolini
Commenta
18 luglio 2022
Quei ristori nei baracchini lungo il Po. La stagione delle "conse" e dei "pumates".
Commenta
4 luglio 2022
Le estati nelle vecchie osterie tra "conse", "grugnos", merluzzo, "ambulina e tencheli". E la balera
Commenta
27 giugno 2022
I fasoi de Cremuna. La cassoela cremonese. I legumi nella nostra storia
di
Giorgio Maggi
Commenta
<< Primo
1
2
3
4
5
6
7
Ultimo >>